Dal 23 al 25 marzo 2018 Fa’ la cosa giusta!, l’edizione nazionale della fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili compie quindici anni. Per festeggiare questo traguardo l’ingresso sarà eccezionalmente gratuito per tutti i visitatori.
L’edizione 2017 si è chiusa con 70mila presenze, 700 espositori e 400 appuntamenti nel programma culturale, 550 giornalisti accreditati, 2800 studenti partecipanti al progetto scuole.
Fa’ la cosa giusta! 2018 si articolerà in 11 sezioni tematiche, che daranno spazio ad ambiti storici come la moda etica e l’arredamento sostenibile, a quelli più recenti come la scelta vegana e cruelty free e ai temi emergenti del consumo consapevole. 32mila metri quadrati di area espositiva, arricchiti da un ampio programma culturale con incontri, laboratori e dimostrazioni pratiche.
Tra le novità di questa edizione: SFIDE – la scuola di tutti. SFIDE – Scuola, Formazione, Inclusione, Didattica, Educazione sarà un vero e proprio salone rivolto a tutti i protagonisti della scuola: studenti, docenti, dirigenti, personale scolastico e famiglie. In programma seminari, convegni e attività pratiche che spazieranno dall’innovazione tecnologica alle pratiche inclusive, dalle questioni psicologiche a quelle metodologico-didattiche con momenti di aggiornamento e formazione per insegnanti, genitori e dirigenti scolastici. Non mancherà anche un’area espositiva, dedicata ai materiali e ai supporti utili in campo didattico ed educativo.
Il progetto sarà realizzato in collaborazione con Officine Scuola, un gruppo di lavoro composto da chi la scuola la vive ogni giorno, in veste di genitore, preside o insegnante.
In occasione dell’anno nazionale del cibo italiano, proclamato dal MIBACT e dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, un focus di Fa’ la cosa giusta! sarà dedicato alla valorizzazione dei presidi alimentari locali. La rete di Borghi Autentici d’Italia porterà in fiera le “Comunità del cibo buono e autentico”: una vetrina dei protagonisti del mondo del cibo nelle piccole realtà locali di valore: le Amministrazioni comunali, le pro-loco e le associazioni di promozione economica e sociale dei Borghi, gli operatori della ristorazione, le aziende di produzione tipica agroalimentare e dei vini del territorio.
Durante i tre giorni si potrà partecipare a laboratori e show cooking organizzati da FunnyVeg Academy: minicorsi tenuti da diversi chef, tra cui Simone Salvini, per scoprire e imparare tutti i segreti dell’alta cucina vegetale e vegana, e cucinare piatti sani e golosi senza rinunciare al gusto e all’estetica.
Bimbi e famiglie avranno a disposizione uno spazio di educazione e intrattenimento ispirato al tema dell’orto e realizzato dal Centro d’Arte Trillino Selvaggio. I bambini, come le piante, per la loro crescita hanno bisogno di tempo, cura e amore, hanno il diritto di essere guidati da un buon “giardiniere” che li annaffi con la curiosità , li sostenga con le giuste parole perché crescano forti e li protegga dalle paure delle intemperie. Partendo da queste suggestioni è nato “L’orto profumato”, laboratorio che coinvolge attivamente e artisticamente i bambini tra i 3 e i 10 anni.
Tra le iniziative che verranno presentate in fiera: la Primavera per la Mobilità Dolce 2018, caratterizzata da decine di eventi per pedalare, camminare, scoprire le greenways e le ferrovie turistiche. L’iniziativa verrà lanciata il 23 marzo, all’interno del convegno di A.Mo.Do, la nuova Alleanza per la Mobilità Dolce che coinvolge 22 associazioni impegnate a migliorare l’offerta e le politiche dedicate sui temi del paesaggio, della mobilità e del viaggio slow, tra cui Touring Club, Italia Nostra, WWF Italia, Terre di mezzo e Associazione Italiana Turismo Responsabile. Sarà il primo di una lunga serie di appuntamenti che si concluderà il 21 giugno.
Articoli recenti
- Il mondo è in guerra. Urge un nuovo movimento di pace
- I video del progetto Ponti: i primi mesi e “Je reste”
- Roma, 18 aprile: dibattito “Quale Italia e quale Europa, per una nuova politica economica e finanziaria”
- La società civile italiana contro i venti di guerra
- Ponti: sensibilizzare a suon di rap
- 18 aprile, Roma: quanto è responsabile l’Italia delle stragi in Yemen?
- Calendario iniziative della rete “In Difesa Di”
- 21 – 22 aprile 2018, Roma: Storie del Possibile, da Comune-info
Commenti
- Ponti: sensibilizzare a suon di rap - Voglio Vivere ONLUSVoglio Vivere ONLUS su Ponti: sensibilizzare a suon di rap
- 18 aprile, Roma: quanto è responsabile l’Italia delle stragi in Yemen? - Voglio Vivere ONLUSVoglio Vivere ONLUS su 18 aprile, Roma: quanto è responsabile l’Italia delle stragi in Yemen?
- Roma, 10 aprile: flash mob in favore della democrazia brasiliana - Voglio Vivere ONLUSVoglio Vivere ONLUS su Roma, 10 aprile: flash mob in favore della democrazia brasiliana
- Via Crucis a Gaza – Voglio Vivere ONLUS su Via Crucis a Gaza
- Corso/Laboratorio per Accompagnare il Processo Migratorio, dal SAL – Voglio Vivere ONLUS su Corso/Laboratorio per Accompagnare il Processo Migratorio, dal SAL