domenica, Giugno 30, 2024
Notizie dal Cipsi

Costruiamo un'Italia migliore

Forum e Marcia per la pace 2010

 

Abbiamo bisogno di un’altra cultura! Guarda all’interno la photogallery del Forum e della Marcia della Pace Perugia – Assisi. Approfondisci anche su www.perlapace.tv e www.perlapace.org.

Perugia, 14 maggio 2010 – Si sta svolgendo questo pomeriggio a Perugia, nellambito del Forum della Pace, il seminario “Facciamo pace con lAfrica”, promosso da Solidariet e Cooperazione CIPSI insieme alla Tavola della Pace.

Alla presenza di tanti giovani provenienti da scuole superiori di tutta Italia, il seminario si propone di contribuire a proporre e valorizzare una visione diversa del continente africano, superando quellidea di povert e sfruttamento che ancora la fa da padrona in occidente. “Dobbiamo avere il coraggio di capire che l‘Africa quello che , non quello che noi immaginiamo sia, quindi va conosciuta, ascoltata, amata per questo. Solo cos possiamo metterci in una relazione nuova con questo continente, relazione che significa collaborazione, mettersi insieme, aprirsi per costruire ponti e abbattere muri. Scoprendo il protagonismo degli africani e mettendo insieme le nostre storie saremo davvero capaci di crescere”. Queste le parole che Eugenio Melandri, coordinatore di ChiAma lAfrica, ha rivolto alla platea presente in sala.

” necessario trovare unaltra cultura, che superi lidea delloccidente ricco che aiuta il povero paese sottosviluppato ha commentato Carlo Pesaresi, vicepresidente del Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace -. C bisogno di un altro linguaggio, che aiuti ad avere una vera conoscenza dellAfrica”.

Durante il seminario sono stati proiettati i video realizzati dai ragazzi delle scuole superiori di diverse regioni dItalia, che hanno presentato le loro idee, suggestioni e proposte per “fare pace con lAfrica”. Un tema centrale nel dibattito stato proprio quello relativo al ruolo dei mezzi di comunicazione, dai giornali al cinema, come mezzo per informare ed educare correttamente lopinione pubblica sullAfrica. Si parlato anche di giustizia economica e delle donne africane, perch la pace in e con lAfrica passa anche attraverso la parit di genere, luguaglianza e il riconoscimento del ruolo fondamentale che le donne hanno nella societ. Diversi i relatori intervenuti: tra gli altri, la teologa camerunese Helene Yinda, la rappresentante del popolo Saharawi Souadou Lagdaf, lex-Ministro della Cultura, Arti e Turismo del Burkina Faso Aline Koala, la rappresentante dellIPAS Africa Alliance dal Kenya Rosemary Mugwe. Durante il Forum della Pace possibile firmare per la Campagna Noppaw, per assegnare il Premio Nobel 2011 per la Pace alle donne africane (www.noppaw.org).

possibile seguire i seminari e le attivit del Forum della Pace su www.perlapace.org e www.perlapace.tv.

Per informazioni: Ufficio Stampa Solidariet e Cooperazione CIPSI, tel. 06.5414894, mail: ufficiostampa@cipsi.it e info@cipsi.it, web: www.cipsi.it e www.noppaw.org.

Seminario “Fare pace con l’Africa”

venerd 14 maggio 2010, ore 15.00-18.30, Sala dei Notari, Palazzo dei Priori, Piazza IV Novembre, Perugia

Programma:

Guido Barbera, presidente del CIPSI

Carlo Pesaresi, vicepresidente del Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace

Eugenio Melandri, coordinatore di Chiama l’Africa

Aline Koala, ex-Ministro della Cultura, Arti e Turismo, Burkina Faso

Hlne Yinda, Teologa, Camerun

Rose mary Mugwe, IPAS Africa Alliance, Kenya

Abel Gbetoenonmon, Coordinatore Rete dei Giornalisti Economici e Segretario generale Piattaforma degli attori della societ civile, Benin

Raogo Antoine Sawadogo, Ex-Ministro e Presidente dellassociazione Laboratoire Citoyennets (ACE-RECIT), Burkina Faso

Omar Faruk Osman, Segretario Generale del National Union of Somali Journalists (NUSOJ), Somalia

Ihlam Mahdi Salih, Presidente ACO-Ahlam Charity Organization, Sudan

Souadou Lagdaf, rappresentante popolo Saharawi

Isoke Aikopitanyi, associazione vittime ed ex vittime della tratta Nigeria

Paola Berbeglia, presidente di CREA

Francesco Russo, della Lega Coop

Sankara Godefroy Sankara, segretario generale MUUDU, Berkina Faso

La Tavola della Pace invita tutti a partecipare al Forum della pace che si terr a Perugia il 14 e 15 maggio 2010 e alla Marcia per la pace Perugia-Assisi di domenica 16 maggio. Il Forum della pace sar unoccasione di confronto e approfondimento, una grande “Universit della pace” aperta alla partecipazione di migliaia di persone, scuole, giovani, gruppi, associazioni, enti locali. Al Forum parteciperanno esponenti di primo piano della societ civile, di organizzazioni e istituzioni nazionali e internazionali. L’obiettivo riscoprire insieme cosa vuol dire “fare pace” a partire dalle nostre case, dalle strade, dal quartiere in cui viviamo fino all’Onu, riconoscendo le responsabilit di ciascuno, persone, gruppi e istituzioni. Durante il Forum si svolgeranno il Meeting nazionale delle scuole per la pace “Cittadinanza e Costituzione” e il Meeting dei giovani per la pace.

Tra i seminari in programma, Solidariet e Cooperazione CIPSI organizza per venerd 14 maggio dalle 15.30 alle 18.00 “Facciamo pace con lAfrica”, alla presenza di diversi relatori africani, tra cui lex ministra della Cultura, Arti e Turismo del Burkina Faso Aline Koala, la teologa camerunese Hlne Yinda, la nigeriana Isoke Aikpitanyi e il giornalista del Benin Abel Gbetoenonmon.

Domenica 16 maggio 2010, partecipa alla Marcia per la Pace Perugia-Assisi! Rinnoviamo il nostro impegno civile lungo la strada della pace e della nonviolenza. Una societ migliore costruir un mondo migliore. Durante tutto il periodo, Solidariet e Cooperazione CIPSI sar presente in piazza con gli stand della Campagna Noppaw e di Libera lAcqua.

Per informazioni: Tavola della Pace, via della viola 1 (06122) Perugia – tel. 075.5736890, fax: 075.5739337, mail: segreteria@perlapace.it, web: www.perlapace.it.

Coordinamento

Solidarietà e Cooperazione CIPSI è un coordinamento nazionale, nato nel 1985, che associa organizzazioni non governative di sviluppo (ONGs) ed associazioni che operano nel settore della solidarietà e della cooperazione internazionale. Solidarietà e Cooperazione CIPSI è nato con la finalità di coordinare e promuovere, in totale indipendenza da qualsiasi schieramento politico e confessionale, Campagne nazionali di sensibilizzazione, iniziative di solidarietà e progetti basati su un approccio di partenariato. opera come strumento di coordinamento politico culturale e progettuale, con l’obiettivo di promuovere una nuova cultura della solidarietà.