domenica, Giugno 30, 2024
Notizie dal Cipsi

Giornata internazionale degli anziani

1 ottobre 2010

Barbera: In Africa gli anziani detengono sapere e saggezza. Le anziane donne dAfrica, con la loro forza e determinazione, danno un esempio quotidiano del miglior modo di vivere. Anche per questo meritano il Nobel per la Pace 2011.

1 ottobre 2010 Oggi in tutto il mondo si celebra la Giornata internazionale degli anziani, istituita 20 anni fa dalle Nazioni Unite per promuovere lindipendenza, la partecipazione e la dignit delle persone anziane, combattendo al contempo ogni forma di abbandono, abuso e violenza.

“In occidente troppo spesso gli anziani vengono abbandonati, lasciati in balia di se stessi, privati dei diritti elementari come lassistenza, la salute, la socialit sottolinea Guido Barbera, presidente di Solidariet e Cooperazione Cipsi, coordinamento di 48 associazioni di solidariet e cooperazione internazionale -. In molte civiltà invece, soprattutto in quella africana, gli anziani sono da sempre considerati detentori del sapere e della saggezza, perch pi vicini al mondo degli antenati rispetto ai giovani. Detengono le pi alte cariche spirituali perch, grazie allet e allesperienza, posseggono maggiore tenacia e preparazione nellaffrontare le situazioni della vita. E in particolare le anziane donne dAfrica, con il loro realismo e la loro determinazione, danno a tutti noi un esempio quotidiano del miglior modo di vivere e di intendere la vita. Pongono la vita al centro di tutto, curando la propria famiglia, gestendo le relazioni interpersonali e i rapporti familiari con amore e con forza, lottando ogni giorno contro i conflitti che strappano i figli e i nipoti dalle loro braccia. Perdono, ascolto dellaltro, parentela, maternit, economia domestica sono i concetti e i valori che guidano queste donne e le rendono forti, anche in un continente dove spesso difficile vivere”.

“Anche per loro sottolinea Barbera – la Campagna Noppaw (Nobel peace prize for african women) propone di assegnare il Premio Nobel per la Pace 2011 alle donne africane nel loro insieme e invita tutta la societ civile ad aderire a questa iniziativa, firmando la petizione sul sito www.noppaw.org e aiutando i promotori Solidariet e Cooperazione Cipsi e ChiAma lAfrica a diffonderla.

Un proverbio sudanese dice che Il giovane cammina pi veloce dellanziano, ma lanziano conosce la strada. Ed dagli anziani, in particolare dalle donne, che vogliamo farci indicare il percorso da seguire, verso il riconoscimento della dignit e del valore intrinseco ad ogni essere umano, verso lamore per la natura e per la madre terra, verso la protezione e il sostegno ai figli, verso il futuro dellumanit!”.

Per informazioni: Ufficio Stampa Solidariet e Cooperazione Cipsi, tel. 06.5414894, mail: ufficiostampa@cipsi.it e info@cipsi.it, web: www.cipsi.it e www.noppaw.org.

Coordinamento

Solidarietà e Cooperazione CIPSI è un coordinamento nazionale, nato nel 1985, che associa organizzazioni non governative di sviluppo (ONGs) ed associazioni che operano nel settore della solidarietà e della cooperazione internazionale. Solidarietà e Cooperazione CIPSI è nato con la finalità di coordinare e promuovere, in totale indipendenza da qualsiasi schieramento politico e confessionale, Campagne nazionali di sensibilizzazione, iniziative di solidarietà e progetti basati su un approccio di partenariato. opera come strumento di coordinamento politico culturale e progettuale, con l’obiettivo di promuovere una nuova cultura della solidarietà.