domenica, Giugno 30, 2024
Notizie dai SociNotizie dal Cipsi

Il commento di Solidarietà e Cooperazione Cipsi – I 150 anni dell’Unità d’Italia

Guido Barbera: Svegliamoci! Ognuno di noi deve essere responsabile della società in cui vive. L’unità di un Paese è il risultato della partecipazione dei cittadini, non di deleghe passive. Chiediamo a media e a politici di recuperare una ‘carità culturale’.

Roma, 15 marzo 2011 – “Il miglior modo di festeggiare i 150 anni dell’Unità d’Italia, è riscoprire il vero significato dell’Italia unita e di svegliarci, perché sono tanti – troppi – i problemi che hanno bisogno di urgenti risposte – commenta Guido Barbera, presidente di Solidarietà e Cooperazione Cipsi, coordinamento di 48 associazioni di cooperazione e solidarietà internazionale. L’Unità di un Paese è data dalla partecipazione attiva dei suoi cittadini, direttamente responsabili verso i problemi e le sfide che minacciano la nostra capacità di convivenza, il rispetto della dignità e della vita umana, la tutela dei diritti e dei beni comuni. La forza di un Paese non è nel potere e nella ricchezza, ma nella sua unità attorno alla Costituzione, a garanzia della convivenza e dell’accoglienza, a tutela della scuola, dell’ambiente, dei beni comuni dalle logiche di privatizzazioni.

Facciamo nostra la battuta di Roberto Benigni sul palco del Festival di Sanremo: italiani svegliatevi! “L’unità di un Paese – continua Barbera – passa inevitabilmente attraverso l’associazionismo, la costruzione di reti che generano relazioni, convivenza ed integrazione, che permettono di abbattere i muri dell’individualismo, che mettono in connessione quanto accade in Italia con il resto del mondo, dalle lotte per la libertà e per la rivendicazione dei propri diritti alla ricerca del bene comune, dall’indignazione alla reazione nei confronti dell’indifferenza. Il 2011 è stato proclamato dall’Europa, Anno internazionale del volontariato, una delle dimensioni fondamentali per una cittadinanza attiva e per la democrazia, nella quale assumono forma concreta valori quali la solidarietà e la non discriminazione”. Oggi, anche il volontariato deve svegliarsi! Deve riscoprire quella speranza, figlia dell’indignazione per le tante cose che oggi non vanno nella nostra comunità, ma anche del corraggio di esporsi concretamente e di sporcarsi le mani per cambiare! Non basta costruire un pozzo per garantire l’accesso all’acqua! dobbiamo garantirne il diritto all’accesso a tutti. Dobbiamo garantire la libertà dal mercato che ne permette l’accesso solo a chi può pagare.

“Svegliatevi! È un appello, ancora, che lanciamo in modo particolare ai mezzi di comunicazione. Svegliatevi dall’appiattimento culturale, dall’omologazione delle notizie, da un modo di comunicare la politica e la società spesso incomprensibile. Recuperate e fate vostra quella ‘carità culturale’ che invocava Rosmini, un linguaggio comprensibile a tutti, che permetta ai cittadini di capire i problemi, di conoscere le possibile soluzioni, di valutare e scegliere”. “L’augurio che ci facciamo e che rivolgiamo al nostro Paese in questo importante anniversario – conclude Barbera – è un passaggio concreto dall’attuale democrazia rappresentativa, che sempre più spesso si mostra miope ed interessata di fronte ai grandi cambiamenti sociali, economici e politici che il mondo sta vivendo, ad una concreta democrazia partecipativa, dove ogni cittadino sia parte attiva nella tutela dei beni comuni e nella costruzione della convivenza e dell’integrazione sociale. È su questi principi che va consolidata l’Unità nazionale del nostro Paese”.

Per informazioni: Ufficio stampa Cipsi, tel. 06.5414894, mail: info@cipsi.it e ufficiostampa@cipsi.it – web: www.cipsi.it

Coordinamento

Solidarietà e Cooperazione CIPSI è un coordinamento nazionale, nato nel 1985, che associa organizzazioni non governative di sviluppo (ONGs) ed associazioni che operano nel settore della solidarietà e della cooperazione internazionale. Solidarietà e Cooperazione CIPSI è nato con la finalità di coordinare e promuovere, in totale indipendenza da qualsiasi schieramento politico e confessionale, Campagne nazionali di sensibilizzazione, iniziative di solidarietà e progetti basati su un approccio di partenariato. opera come strumento di coordinamento politico culturale e progettuale, con l’obiettivo di promuovere una nuova cultura della solidarietà.