domenica, Giugno 30, 2024
Campagne varieNotizie dal Cipsi

La Pace va percorsa!

Contro la guerra e l’indifferenza
La pace va percorsa!
Una settimana per la pace
29 settembre – 6 ottobre 2013

“Una catena di impegno per la pace unisca tutti gli uomini e le donne di buona volontà!
Il grido della pace si levi alto perché giunga al cuore di tutti e tutti depongano le armi e si lascino guidare dall’anelito di pace”. (Papa Francesco, 1 settembre 2013)

La pace è in pericolo, fuori e dentro il nostro paese. E richiede il nostro impegno
urgente. Un impegno personale, serio, continuo, paziente. Non servono eventi
occasionali ma percorsi di pace. Percorsi che devono entrare a far parte della
vita quotidiana di ciascuno e che dunque devono partire dai luoghi in cui
viviamo, dalle nostre città.
Con questo spirito, invitiamo tutti ad aderire e partecipare alla Settimana della
Pace che si svolgerà dal 29 settembre al 6 ottobre 2013.

Durante questa settimana ricorrono due giornate di grande significato:
– mercoledì 2 ottobre 2013 la Giornata internazionale della nonviolenza
proclamata dall’Onu per ricordare la figura e il pensiero di un altro maestro
della nonviolenza, il Mahatma Gandhi;
– venerdì 4 ottobre 2013 la Giornata Nazionale della pace, della fraternità e del dialogo istituita dal Parlamento in onore dei Santi Patroni speciali d’Italia San Francesco d’Assisi e Santa Caterina da Siena.
La Settimana della Pace si aprirà e si concluderà con due marce per la pace
che si ispirano alla Perugia-Assisi. La prima si svolgerà domenica 29 settembre
a Forlì e la seconda si svolgerà domenica 6 ottobre a Lodi.

La Settimana della Pace darà avvio al percorso che ci porterà alla prossima
Marcia Perugia-Assisi che si svolgerà nell’autunno del 2014, nell’ambito del
semestre di Presidenza italiana dell’Unione Europea. La Perugia-Assisi del
2014, che si svolgerà a 100 anni dalla Grande Guerra:
• vogliamo che sia organizzata dai giovani, che sia l’occasione per consentire a tanti giovani di essere protagonisti di una grande iniziativa
di pace, di scoprire il senso, il significato e il valore dell’impegno per la
pace, la giustizia e i diritti umani, contro la globalizzazione
dell’indifferenza, per la globalizzazione della fraternità;
• vogliamo che sia l’occasione per dare avvio a nuovi percorsi di pace
realizzati nelle città, nelle scuole e nei luoghi in cui viviamo;
• vogliamo che sia una Marcia Europea per dare un nuovo impulso alla
costruzione di un’Europa solidale e nonviolenta;
• vogliamo che contribuisca al riconoscimento da parte dell’Onu del
diritto umano alla pace.
Ma io cosa posso fare?
E’ possibile aderire alla Settimana della Pace organizzando una iniziativa, un
incontro, un dibattito sui problemi della pace cercando di dare avvio ad un
percorso di pace sul proprio territorio. Ecco alcune proposte:
1. dare avvio al Programma nazionale di educazione alla cittadinanza
democratica 2013-2014 “Sui Passi di Francesco” coinvolgendo le scuole,
gli insegnanti e gli studenti;
2. organizzare un momento di riflessione sulle guerre in corso in Siria, nel
Medio Oriente e nel resto del mondo o se possibile una vera e propria
manifestazione per la pace;
3. organizzare un incontro-dibattito sulle proposte di pace e di nonviolenza
di San Francesco e di Gandhi, sui valori della pace, della fraternità e del
dialogo;
4. promuovere la Campagna internazionale per il riconoscimento del
Diritto alla Pace;
5. promuovere la Campagna di Famiglia Cristiana contro il reato di
clandestinità.
La Settimana della Pace è stata proposta del Coordinamento Nazionale degli
Enti Locali per la pace e i diritti umani ed è organizzata in collaborazione con
numerosi enti, gruppi e associazioni.
Per adesioni, informazioni e comunicazioni: Coordinamento nazionale degli Enti Locali
per la pace e i diritti umani, via della viola 1 Perugia Tel. 335/1837289 – 075/5729926 –
fax 075/5721234 email: info@entilocalipace.it – www.cittaperlapace.it
Perugia, 9 settembre 2013

Ufficio stampa

Solidarietà e Cooperazione CIPSI è un coordinamento nazionale, nato nel 1985, che associa oltre 40 organizzazioni non governative di sviluppo (ONGs) ed associazioni che operano nel settore della solidarietà e della cooperazione internazionale. Solidarietà e Cooperazione CIPSI è nato con la finalità di coordinare e promuovere, in totale indipendenza da qualsiasi schieramento politico e confessionale, Campagne nazionali di sensibilizzazione, iniziative di solidarietà e progetti basati su un approccio di partenariato. opera come strumento di coordinamento politico culturale e progettuale, con l’obiettivo di promuovere una nuova cultura della solidarietà.