venerdì, Novembre 22, 2024
Notizie dal mondo

Siria: rifugiati ammalati senza cure

SIRIA: RIFUGIATI AFFETTI DA CANCRO SENZA CURE PER MANCANZA DI FONDI

Il numero di rifugiati affetti da cancro grava sui sistemi sanitari in Giordania e in Siria, ha dichiarato il massimo esperto medico dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNCHR), un’emergenza che costringe l’UNHCR e i suoi partner a prendere difficili decisioni su chi debba ricevere o meno le cure.

In un nuovo studio pubblicato oggi domenica 25 maggio sulla rivista The Lancet Oncology, il Dott. Paul Spiegel ha documentato i casi di centinaia di rifugiati in Giordania e in Siria a cui sono state negate le terapie oncologiche a causa dei fondi limitati e sollecita l’urgente adozione di nuove misure nella lotta contro il cancro nelle crisi umanitarie.

“Possiamo curare tutti i pazienti con il morbillo, ma non siamo in grado di far fronte a tutti i casi di cancro” dichiara il Dott. Spiegel. “Dobbiamo respingere i malati di cantro con poche prospettive di vita perché curarli è troppo costoso. Dopo aver perso tutto nel proprio paese, i malati di cancro devono affrontare sofferenze ancora peggiori all’estero, spesso con enormi costi emotivi e finanziari per le loro famiglie”.

Secondo lo studio del The Lancet Oncology, che ha preso in esame i rifugiati in Giordania e in Siria tra il 2009 e il 2012, il numero dei casi documentati di cancro tra i rifugiati nella regione sono aumentati sia perché il numero dei rifugiati è complessivamente cresciuto, sia perché sempre più persone fuggono da paesi a medio reddito come la Siria. Il cancro è anche un problema crescente tra i rifugiati provenienti da paesi a basso reddito, dove l’attenzione si è tradizionalmente concentrata sulle malattie infettive e sulla malnutrizione.

La forma tumorale più comune tra i rifugiati è il cancro al seno, che rappresenta quasi un quarto di tutte le richieste di cura presentate in Giordania al Comitato per le Cure Eccezionali dell’UNHCR (ECC), preposto a decidere se finanziare o meno trattamenti costosi.

In Giordania, ad esempio, l’ECC ha potuto accogliere solo 246 su 511 richieste (48%) di cure oncologiche presentate dai rifugiati tra il 2010 e il 2012. Il principale motivo di rifiuto era una prognosi negativa, vale a dire un paziente con poche possibilità di recupero, motivo che ha indotto il Comitato a decidere di investire la limitata quantità di denaro in altri pazienti.

Raramente, l’ECC si trova costretto a dover respingere anche i pazienti con prognosi favorevoli a causa degli elevati costi delle cure. Il Dott. Adam Musa Khalifa, medico dell’UNHCR e membro dell’ECC in Siria, racconta di una paziente irachena, madre di due figli, affetta da una rara forma di tumore al seno che ha dovuto interrompere la terapia in Iraq a causa della situazione di instabilità del paese, senza poter continuare le cure in Siria in quanto troppo costose. I costi delle cure possono infatti in alcuni casi sfiorare i 21mila USD.

“Dobbiamo prendere decisioni terribili su chi aiutare”, afferma il Dott. Khalifa. “Alcuni pazienti hanno una prognosi favorevole, ma i costi delle terapie sono troppo elevati. Queste decisioni hanno un profondo impatto psicologico su tutti noi”.

I sistemi sanitari statali in Siria e Giordania sono stati travolti dalla situazione e le strutture private si stanno rivelando insufficienti.   e dei farmaci, ma non basta, denuncia lo studio.

I rifugiati ammalati di cancro spesso devono interrompere le terapie a causa del clima di insicurezza nel loro paese d’origine. In Siria, ad  esempio, molti ospedali sono stati distrutti o chiusi e i medici sono fuggiti.

“Lo studio del Lancet non lascia alcun dubbio sul fatto che il cancro è un problema di salute importante tra i rifugiati” afferma il Dott. Spiegel. “Dobbiamo trovare soluzioni migliori, insieme ai paesi ospitanti, per finanziare la prevenzione e il trattamento”.

I nuovi approcci potrebbero includere campagne di informazione itineranti e online incentrate sulla prevenzione sanitaria e nuovi sistemi di finanziamento come il crowd-funding e un’eventuale assicurazione sanitaria. Qualsiasi misura che verrà adottata dovrà tener conto dei sistemi sanitari dei paesi d’asilo nel loro complesso, al fine di evitare disparità tra le comunità ospitanti e i rifugiati.

 

Il rapporto The Lancet Oncology puo’ essere consultato al sito http://www.thelancet.com/journals/lanonc/article/PIIS1470-2045(13)70067-1/abstract.

 

 

Per ulteriori informazioni:

Carlotta Sami – Cell +39 3356794746 Fax +39 06 80212325

Ufficio stampa – 06 80212318/33 – 331 6355517
Twitter: 
UNHCRItalia   CarlottaSami

www.unhcr.it

 

 

 

Ufficio stampa

Solidarietà e Cooperazione CIPSI è un coordinamento nazionale, nato nel 1985, che associa oltre 40 organizzazioni non governative di sviluppo (ONGs) ed associazioni che operano nel settore della solidarietà e della cooperazione internazionale. Solidarietà e Cooperazione CIPSI è nato con la finalità di coordinare e promuovere, in totale indipendenza da qualsiasi schieramento politico e confessionale, Campagne nazionali di sensibilizzazione, iniziative di solidarietà e progetti basati su un approccio di partenariato. opera come strumento di coordinamento politico culturale e progettuale, con l’obiettivo di promuovere una nuova cultura della solidarietà.