domenica, Giugno 30, 2024
Notizie dal Cipsi

Solidarietà internazionale: copertina sulla terra dei Fuochi

E’ uscito il n. 3/2014 della rivista Solidarietà internazionale. In questo numero, Copertina sulla Terra dei Fuochi.

 Senza Firma: Il coraggio della pace

Le notizie che arrivano parlano di 500.000 persone in fuga da Mossul, in Iraq. Un paese, che, secondo quanto ci era stato raccontato ai tempi della presidenza Bush, oppresso da un dittatore che possedeva armi di sterminio di massa sarebbe stato finalmente introdotto alla democrazia, naturalmente attraverso un’azione militare, cioè una guerra. … Papa Francesco è andato oltre. Non solo ha richiamato al valore della pace, ma ha voluto richiamare a quanto sia indispensabile il coraggio per costruire la pace. Non è costruendo un muro che divida gli israeliani dai palestinesi che si raggiungono sicurezza e pace. Ed è nato forse in questo contesto quell’invito rivoluzionario rivolto da Francesco a Symon Peres e ad Abu Mazen, ad accettare la sua ospitalità per pregare insieme per la pace. Se quel giorno del 2003 Bush, invece che fare la guerra fosse andato a pregare, magari invitando a pregare con lui anche Saddam Hussein, oggi forse non scapperebbero in 500.000 da Mossul.

La Copertina: Dove la terra brucia

Lucio Iavarone e Ciro Corona raccontano la Terra dei Fuochi. Il portavoce del Coordinamento Comitato Fuochi spiega cos’è, cosa provoca, cosa si fa e soprattutto cosa non si fa. Ciro Corona, di Resistenza Anticamorra, racconta la vita della Terra dei Fuochi e il riscatto di chi ci vive.

1. Cronaca di una morte annunciata. Intervista a L. Iavarone a cura di Antonietta Buonuomo.

2. Coltivare la resistenza di L. Iavarone

3. Il pacco alla camorra di C. Corona

Banning Poverty 2018 – Iniziativa “Dichiariamo illegale la povertà” 3/5: STO TTIP!

Siamo al terzo dossier dell’anno dedicato all’iniziativa “Dichiariamo illegale la povertà” (DIP) – Banning Poverty 2018. Lo dedichiamo – nello stile dell’iniziativa – a una delle cause dell’impoverimento, che intendiamo denunciare con forza. Si tratta del TTIP, il Partenariato Transatlantico per il Commercio e gli Investimenti (Transatlantic Trade and Investment Partnership), un trattato di libero scambio e investimento, che l’Unione europea e gli Usa stanno in questo periodo negoziando in segreto.

Banning Poverty 2018 3/5 a cura di N. PerroneStop TTIP di J. Hilary, La minaccia ai diritti: dal cibo al lavoro; Perdere o lasciare di M. Di Sisto; L’attacco ai beni comuni e ai servizi comuni di M. Bersani, Usa: egemonia globale, Una completa liberalizzazione; Un trattato segreto di F. Gallinella, Il dominio delle multinazionali; O la borsa o la vita! di R. Lembo, L’omologazione ai privati, Cooperazione acqua bene comune, Chi contrasta?, Una nuova cooperazione per il diritto all’acqua, E la comunità internazionale? Gli attori della comunicazione; Ferruccio dalla strada di G. Zoni.

L’intervista

Parroco e nonviolento: A tu per tu con Renato Sacco

Nonviolento, pacifista, antimilitarista. Sacerdote e parroco, 59 anni. Tenace e coerente, Don Renato Sacco, coordinatore nazionale di Pax Christi, è da sempre impegnato per portare la pace nel mondo, là dove c’è la guerra. Con marce, azioni di sensibilizzazione, testimonianze personali. Abita a Cesara vicino a Cameri, piccolo centro del novarese, dove sono stati costruiti i capannoni per l’assemblaggio e la manutenzione dei nuovi cacciabombardieri F35. La protesta pacifista contro l’aereo militare prosegue, e don Renato ne è un protagonista di- retto. È stato tra i primi preti obiettori alle spese militari, subendo anche qualche pignoramento, e un processo penale, con assoluzione, il 4 giugno

1991, per aver invitato a disobbedire alle leggi dello Stato, invitando a non spendere soldi per le armi. Ha seguito per Pax Christi diverse situazioni di guerra, in particolare in Iraq, dove è stato molte volte, prima, durante e dopo la guerra, in Kosovo, in Bosnia, in Palestina e in Burundi.

di N. Perrone

 

Le rubriche di “Solidarietà internazionale”: Punti di vista di commento, analisi, riflessione di

Gianni Caligaris (Giorni e notti),  

Ranzie Mensah (Catene e colore),

Carlos Ciade Castellanos (Messico: il treno della morte),

Giancarla Codrignani (Etty Hillesum),

Roberto Musacchio (TTIP? No grazie!),

Khalid Chaouki (Un giorno in Sicilia)

Guido Barbera (Costretti a rubare per mangiare)

Racconti di minoranze di Michele Zanzucchi (Candomblè o cristiani?)

Giro di radar:

Il clima delle contraddizioni di L. Manes

La Banca mondiale predica bene e razzola male. Continua a concedere fondi per combustibili fossili. E le Banche europee non sono da meno. Il fallimento dei crediti di carbonio. L’opposizione di chi ha vissuto questa tragedia in prima persona.

Cosa costa un mondiale di calcio di P. Caiffa

Sono girate in rete le foto della pulizia umana fatta in Brasile in vista dei mondiali. I poveri fanno scandalo. Qui la storia dei “catadores” d’alluminio.

Tra segreti e militarismo di K. Yoshimi

Il Giappone attraversa un momento critico e involutivo. Il governo Abe, con il Segreto di Stato, calpesta la legge. Viola la Costituzione. Infrange la libertà di stampa. La resistenza dei cittadini in tutto il paese. Abe si sposta a destra, verso il militarismo.

Inquietanti confronti di N. Rinaldi

La storia dell’umanità è costellata, purtroppo, anche di genocidi. Ognuno con caratteristiche proprie ma anche con elementi comuni agli altri. Inquietante il confronto tra shoah e genocidio ruandese.

Buon ultima l’Italia di S. Burbo

Il governo, dopo tante mancate promesse, si è impegnato a versare 100 milioni di euro al Fondo Globale per la Lotta contro AIDS, Tubercolosi e Malaria. Sarà il punto di partenza di un rinnovato impegno o una nuova promessa mancata?

Vademecum per sopravviver di R. Marcone

Presentate a Roma due guide per i migranti. Numeri di telefono, sportelli, indirizzi, ambulatori, per vivere l’emergenza.

E ancora: le segnalazioni e la bacheca con eventi, appuntamenti e consigli editoriali a cura di Andrea Fogar.

Rivista mensile di fatti, notizie, racconti e cose dal mondo edita da Solidarietà e Cooperazione Cipsi.

La rivista esce rinnovata dal punto di vista grafico e con nuove rubriche e collaboratrici e collaboratori!

Abbonati subito! Campagna Abbonamenti della rivista Solidarietà internazionale per il 2014: € 30 Italia, € 100 estero, € 50 sostenitore, € 50 Italia+gadget (a scelta un orologio o una borraccia). cipsi.it Vi ricordiamo che è possibile abbonarsi anche tramite Paypal. Chiediamo agli abbonati nuovi e vecchi di rinnovare subito l’abbonamento, e ai Soci e agli Amici del Cipsi una mobilitazione straordinaria.

Per richiedere copie e informazioni sui costi: Cipsi, tel. 06.5414894, mail: promozione@cipsi.it.

 

CAMPAGNA ABBONAMENTI 2014

Per informazioni sulla rivista e sugli abbonamenti: Solidarietà e Cooperazione – Cipsi, tel. 06.5414894, fax: 06.5415730, mail: promozione@cipsi.it web: cipsi.it

Abbonamento Italia € 30,00 –

Abbonamento Italia + gadgets € 50,00 (a scelta un orologio o una borraccia)
Abbonamento Estero € 80,00 – Abbonamento Sostenitore € 50,00

http://solidarietainternazionale.ezpress.it

Versione digitale (pdf, smartphone e Tablet):

Copia singola: 3.00 Euro

Abbonamento Annuale: 15.00 euro

 

1989-2014: 25 anni di Solidarietà internazionale. 

Ufficio stampa

Solidarietà e Cooperazione CIPSI è un coordinamento nazionale, nato nel 1985, che associa oltre 40 organizzazioni non governative di sviluppo (ONGs) ed associazioni che operano nel settore della solidarietà e della cooperazione internazionale. Solidarietà e Cooperazione CIPSI è nato con la finalità di coordinare e promuovere, in totale indipendenza da qualsiasi schieramento politico e confessionale, Campagne nazionali di sensibilizzazione, iniziative di solidarietà e progetti basati su un approccio di partenariato. opera come strumento di coordinamento politico culturale e progettuale, con l’obiettivo di promuovere una nuova cultura della solidarietà.