domenica, Giugno 30, 2024
Notizie dai Soci

“La cultura del dialogo”, Montagnana (PD), 12-13 Settembre 2015: Meeting GMA su

LA CULTURA DEL DIALOGO, Montagnana, 12-13 Settembre 2015: Meeting GMA ONLUS

43 anni di storia, di solidarietà nel Corno d’Africa, di promozione di un dialogo tra popoli, ogni anno scandito da un evento: il meeting delle famiglie di GMA, che tradizionalmente si svolge la seconda domenica di Settembre.

SCARICA LOCANDINA MEETING:locandina-MEETING-2015 (2)

INVITO: Invito-meeting2015-1 (2)

“La cultura del dialogo” è il tema del prossimo meeting: un evento in due giornate, occasione per approfondire i temi della solidarietà, e per leggere i cambiamenti del mondo a cui apparteniamo.
Perché il dialogo è uno stile di vita, di approccio al mondo e alle cose: in un mondo globale, ma anche così frammentato, questo stile va coltivato e diffuso.

Ripartiamo dal dialogo per ritrovare il significato della pace e della solidarietà. La cooperazione internazionale e la solidarietà che GMA coltiva sin dalla sua fondazione hanno senso se si parte dall’attenzione e dalla comprensione dell’altro e dalla valorizzazione delle differenze. La cooperazione internazionale ha senso solo se si riconosce il dialogo come forma di rapporto tra persone, e quindi tra popoli.

Dopo l’ultima edizione, Pensare Globalmente-Agire Localmente, ridiamo valore alla solidarietà ripartendo dalle relazioni tra persone, dalla responsabilità e dalla reciprocità.
Il meeting propone due giorni di iniziative, ritrovi, incontri, laboratori, teatro, sport e amicizia per ritrovare un unico principio: “Non si può avere pace senza dialogo”, Papa Francesco.

Tutte le informazioni su #meetingGMA: http://www.gmagma.org/meetinggma2015/
Laura Arici, Maria Boggian, comunicazione@gmagma.org, tel. 0429800830

 

PROGRAMMA

SABATO 12 SETTEMBRE 2015 – in piazza Vittorio Emanuele II a Montagnana

MARCIA DI SOLIDARIETÀ
Il meeting si aprirà sabato 12 settembre con la Marcia di Solidarietà alle ore 17,30 per le vie di Montagnana, organizzata in partenariato con l’associazione Corri Le mura Corri. La marcia, giunta alla sua terza edizione, unisce sport, solidarietà e voglia di fare comunità: si tratta di una marcia non agonistica, rivolta a sportivi e famiglie che percorreranno un percorso a tema di 5 o 10 km. La partenza e l’arrivo sono previsti in piazza Vittorio Emanuele II.

 

SPETTACOLO TEATRALE: Il prezzo della libertà

In serata, alle ore 21,00 sempre in piazza Vittorio Emanuele II a Montagnana, il regista e attore senegalese Mohamed Ba presenterà ila sua ultima produzione teatrale “Il prezzo della libertà”: uno spettacolo che mette a confronto giovani e saggezza, la madre terra e la libertà, il diritto al cibo e il consumismo.

Chi è Mohamed Ba. È nato a Dakar, in Senegal. Mediatore e animatore culturale, attore, registra, scrittore. Un rappresentante della nuova generazione artistica italiana. Con i suoi spettacoli di teatro civile (tra i vari Paroles de Negre, Incazzato Bianco, Invisibili, Il riscatto) e il romanzo “Il tempo dalla mia parte” è promotore della cultura africana in Italia e portavoce dei diritti dell’uomo e delle esperienze die migranti.
Di se stesso dice “Mi sento portatore di valori, di culture e tradizioni che non necessariamente somigliano con i valori e le tradizioni italiani e cerco di costruire un ponte che colleghi il meglio di quello che determina il mio essere africano prima, senegaliano poi con il meglio che il territorio che mi ospita mi offre.
Provo a farlo con passione, determinazione, professionalità. Il mondo di oggi, cosi com’è non va bene e c’è la necessità di rispolverare i vecchi stili di vita che ci hanno permesso di superare i duri tempi di guerre e conquiste. La crisi che ci annebbia la mente non è solo economica, è anche etica, morale e religiosa”.

Dalle ore 22,30 la serata in piazza Vittorio Emanuele continuerà con l’intrattenimento da parte del VespaClub di Montagnana e la musica di DJ Scot.

 

DOMENICA 13 SETTEMBRE 2015

MEETING LA CULTURA DEL DIALOGO
presso l’istituto Sacchieri di Montagnana, via Luppia Alberi 1

Domenica 13 settembre si condurrà il tradizionale Meeting di GMA. Una giornata dedicata al dialogo, con un convegno, approfondimenti, laboratori, stands, spazi e intrattenimento per bambini.

P. Vitale Vitali, presidente e fondatore di GMA presenta l’evento:
La scelta del tema “La cultura del dialogo” nasce dall’esperienza di incontro tra popoli vissuta da GMA e si rifà alle parole di Papa Francesco che va ripetendo da tempo: “Il mondo è lacerato da troppe divisioni e così difficilmente può garantire giustizia, pace, sviluppo e sicurezza. Occorre invertire la rotta…”.
Perché? Perché l’uomo, l’umanità, i Paesi, le società, le civiltà, tutte realtà diverse (e ciò è una ricchezza) in questa loro diversità devono saper trovare l’unità poiché, alla fine, il destino di tutti è unico e comune.
Il conflitto e la separazione, l’antagonismo, la rivalità e le guerre, le divisioni e l’emarginazione, mettono a repentaglio il bene comune, dunque la felicità dell’uomo, in particolare degli ultimi e più deboli che non hanno risorse per competere.

“… Abbiate sempre cura di incontrare l’altro, cogliere l’«odore» degli uomini d’oggi, fino a restare impregnati delle loro gioie e speranze, delle loro tristezze e angosce…”.

DOMENICA 13 SETTEMBRE all’Ist. Sacchieri in via Luppia Alberi 1
Ore 9,30: Accoglienza
Ore 10,00: Santa Messa
Ore 11,00: Convegno “La Cultura del dialogo”
Luis Badilla Morales: La cultura dell’incontro: come e perché
Mohamed Ba Il diritto di scegliere
Don Mussié Zerai Una voce per la pace
p. Vitale Vitali Relazioni: costruiamo la comunità di cittadini
Alle ore 11 durante il Convegno “La cultura del dialogo” per i genitori, ci saranno laboratori e l’animazione per bambini, grazie alla preziosa collaborazione di Prislop Onlus, gli scout e gli animatori del CAG dell’Ist. Sacchieri.
Ore 14,00: Spettacolo teatrale per bambini “Olympos – La minaccia del fast food” di Ilaria Lovo con Primavera Neverland.
Per il pranzo funzionerà un servizio di tavola calda (su prenotazione in mattinata): alle ore 12,00 per i bambini, alle ore 13,15 per gli adulti
I relatori del Convegno
Luis Badilla Morales, medico chirurgo di formazione, giornalista di professione, cileno d’origine, dal 1978 si occupa di giornalismo per il Vaticano ed oggi è consulente del Direttore della Sala stampa vaticana, padre Federico Lombardi. Direttore del blog “Il sismografo”.
Abba Mussie Zerai, Candidato al premio nobel per la pace 2015, noto per il suo lavoro al fianco dei profughi. Don Mussie Zerai, 40 anni, eritreo di nascita, in Italia da 23 e pendolare con la Svizzera dal 2011 (da quando gli è stato chiesto di seguire 14 comunità eritree sparse in vari Cantoni). È grazie a lui, ai suoi appelli, alle sue segnalazioni dopo avere ricevuto gli Sos dal mare, che decine di migliaia di migranti, in particolare eritrei, etiopi e sudanesi, hanno potuto evitare la morte in quel Mediterraneo in cui si stima che abbiano perso la vita almeno 20mila persone, in fuga dalle persecuzioni in Africa e dalle guerre in Afghanistan prima, in Siria e Iraq oggi.
Mohamed Ba, dalla cultura dei griot senegalesi nasce l’arte di Mohamed Ba, attore, musicista, autore teatrale e mediatore culturale senegalese. (vedi Sopra)
p. Vitale Vitali, presidente e fondatore di GMA. Anima storica dell’associazione.
Cogliamo i messaggi di Mohamed Ba, di Luis Badilla Morales e di Abba Mussie Zerai per seminare la CULTURA DEL DIALOGO… è questa la vera forza della solidarietà, ed è questa la mission di GMA!

Gli spazi espositivi del Meeting
Il nostro Expo
Un doppio spazio dedicato al #dirittoalcibo. Con le esperienze virtuose di sovranità alimentare in Etiopia e in Eritrea, l’esposizione dei prodotti alimentari tipici dell’Etiopia. E un’area interattiva dedicata al #dirittoalcibo e allo spreco.
Sarà possibile avere informazioni e approfondimenti sulle attività di GMA in Etiopia e in Eritrea di GMA per promuovere il #dirittoalcibo, dalla produzione agricola, alla conservazione e diffusione dei prodotti alimentari. Particolare attenzione sarà dedicata alla Produzione di marmellate della scuola di Hagaz, come forma di contrasto alla denutrizione.
In questo spazio saranno presenti anche approfondimenti legati alla produzione di Amaranto di Solidarietà e Cooperazione CIPSI (www.cipsi.it), progetto premiata dalla Giuria Internazionale del concorso Feeding Knowledge di EXPO ha selezionato il progetto AMARANTO del Cipsi come uno dei 18 casi di buone pratiche sostenibili per la sicurezza alimentare, attualmente esposta al Padiglione Zero di Expo.
Cerimonia del Caffè
Uno stand dedicato all’Etiopia e alla tradizionale Cerimonia del Caffè, elemento caratterizzante della cultura del Corno d’Africa.
Mostra Fotografica “Volti che parlano”
Mercato equo e solidale con rappresentanti del territorio del commercio equo e solidale
Mostra “Promuoviamo Solidarietà” con tutti i progetti e le attività in corso di GMA nel Corno d’Africa
Libreria solidale con lo spazio espositivo della libreria dei Popoli
Spazio GMA: punti informazione per approfondimenti, informazione, esposizione prodotti di artigianato etiopico ed eritreo.
Stand “Attivi con noi” Spazi dedicati all’associazionismo locale
Raccolta tappi: durante tutta la giornata sarà possibile portare tappi al GMA per sostenere la campagna “L’africa ha ancora Sete” e promuovere il diritto all’acqua.

Le Attività per i bambini
LABORATORI PER BAMBINI E RAGAZZI
Dalle ore 11,00 durante il convegno è disponibile l’animazione dei bambini, dai 4 ai 12 anni, divisi i tre gruppi per fasce d’età, grazie alla collaborazione con CAG Sacchieri, Prislop onlus e gli Scout di Legnago.
È possibile partecipare ai laboratori per bambini e ragazzi iscrivendosi a partire dalle ore 9,30.
TEATRO PER RAGAZZI
Alle ore 14,00 è previsto lo spettacolo teatrale “Olympos – La minaccia del fast Food” con Neverland Teatro.
Sull’Olimpo, il sacro monte dimora degli dei, c’è aria di tempesta. A quanto pare Zeus ne ha combinata una delle sue ma stavolta… Olympos, è una commedia brillante, adatta a tutta la famiglia, che con delicatezza e simpatia affronta tematiche attuali quali l’inquinamento e la globalizzazione.

Tutte le informazioni su #meetingGMA: http://www.gmagma.org/meetinggma2015/

Per ulteriori informazioni:
Laura Arici, Maria Boggian, comunicazione@gmagma.org, tel. 0429800830

 

Ufficio stampa

Solidarietà e Cooperazione CIPSI è un coordinamento nazionale, nato nel 1985, che associa oltre 40 organizzazioni non governative di sviluppo (ONGs) ed associazioni che operano nel settore della solidarietà e della cooperazione internazionale. Solidarietà e Cooperazione CIPSI è nato con la finalità di coordinare e promuovere, in totale indipendenza da qualsiasi schieramento politico e confessionale, Campagne nazionali di sensibilizzazione, iniziative di solidarietà e progetti basati su un approccio di partenariato. opera come strumento di coordinamento politico culturale e progettuale, con l’obiettivo di promuovere una nuova cultura della solidarietà.

Un pensiero su ““La cultura del dialogo”, Montagnana (PD), 12-13 Settembre 2015: Meeting GMA su

I commenti sono chiusi.