domenica, Giugno 30, 2024
FormazioneNotizie dal Cipsi

11 e 12 marzo, Roma, corso “Gestione e rendicontazione dei vecchi e nuovi progetti promossi OSC della Cooperazione Italiana”

Vuoi diventare progettista italiano ed europeo nell’ambito della cooperazione internazionale? Desideri imparare a realizzare, gestire e rendicontare un progetto di sviluppo? Allora iscriviti al seguente corso di formazione!

DATE: 11 e 12 marzo 2017

CHIUSURA ISCRIZIONI: 07 marzo 2016

DOCENTE: Carlos Costa

Luogo di svolgimento: Roma

CORSO IN PRESENZA: il corso ha la durata di due giorni ed ha come obiettivo analizzare ogni aspetto dell’attuale momento transitorio delle normative per la gestione dei progetti promossi PVS approvati dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) tra il 2013 ed il 2016.

Nel corso delle due giornate saranno presi in esami tutti i documenti che compongono le procedure in vigore. In particolare la nuova Legge n° 125 Disciplina generale sulla cooperazione internazionale per lo sviluppo approvata l’11 agosto 2014 e le normative e procedure sulla presentazione, gestione e rendicontazione dei progetti di sviluppo. Sarà effettuata un’analisi dettagliata dei documenti al fine di comprendere, in modo chiaro, come gestire e rendicontare i progetti. Il corso è a numero chiuso riservato ad un massimo di 30 partecipanti. Nella quota del corso sono compresi i materiali che saranno distribuiti in classe, inviati via web o scaricabili sul sito di Formazione Cooperazione & Sviluppo. Tra i materiali in dotazione c’è tutta la documentazione necessaria per operare in questo settore, compresa la normativa e i nuovi programmi europei 2014-2020 e le normative italiane.

CONTENUTO: NORMATIVE – Come cambia il quadro normativo dopo l’approvazione della Legge n. 125/2014 sulla cooperazione. La normativa italiana di base sulla cooperazione internazionale allo sviluppo. Cooperazione italiana – Linee guida e indirizzi di programmazione 2015-2017. Le normative in vigore sulla gestione, rendicontazione e valutazione dei progetti PVS MAECI. Come gestire e rendicontare i progetti in corso approvati con i primi tre bandi MAECI. I PARAMETRI DI BASE DA RISPETTARE – Il preventivo di spesa. Le voci di spesa ed i rispettivi valori percentuali. I contributi di ogni singolo donatore. I contributi in contanti e valorizzati. I costi ammissibili al cofinanziamento. LA GESTIONE DEL PROGETTO – L’avvio delle attività. I piani operativi. Gli accordi operativi. Il monitoraggio delle attività e delle spese. Le verifiche e le valutazioni. I rapporti con il MAECI: le comunicazioni, le richieste di varianti, ecc. I rapporti con la Controparte locale: invio dei rapporti e delle documentazioni, ecc. LA RENDICONTAZIONE – I tempi di presentazione. I requisiti per la presentazione. La formulazione del rapporto finanziario (composizione del documento). Il trattamento delle pezze giustificative. L’applicazione del cambio per le spese effettuate in una moneta diversa dall’euro. La compilazione del prospetto riepilogativo contabile. Le procedure applicate per i pagamenti delle rate per i progetti pluriennali. La revisione contabile (revisore contabile esterno). La chiusura del progetto. Durante le due giornate del corso sono previste le esercitazioni, i dibattiti e le discussioni.

QUOTA DI ISCRIZIONE: € 100,00 per studenti; € 150,00 per tutti gli altri.

PER ISCRIZIONI E INFORMAZIONI SUL CONTENUTO DEI CORSI: 

e-mail: cooperazione.formazione@gmail.com – Cell. 347-800.29.72 – web: Formazione Cooperazione & Sviluppo – CORSI

PER INFORMAZIONI: Segreteria del corso – Solidarietà e Cooperazione CIPSI, tel. 06/541.48.94 fax: 06/59.60.05.33 – e-mail: cipsi@cipsi.it – web: www.cipsi.it

Scheda di iscrizione 2017 CIPSI-Scheda-Iscrizione-corsi-FORMAZIONE-MARZO

Ufficio stampa

Solidarietà e Cooperazione CIPSI è un coordinamento nazionale, nato nel 1985, che associa oltre 40 organizzazioni non governative di sviluppo (ONGs) ed associazioni che operano nel settore della solidarietà e della cooperazione internazionale. Solidarietà e Cooperazione CIPSI è nato con la finalità di coordinare e promuovere, in totale indipendenza da qualsiasi schieramento politico e confessionale, Campagne nazionali di sensibilizzazione, iniziative di solidarietà e progetti basati su un approccio di partenariato. opera come strumento di coordinamento politico culturale e progettuale, con l’obiettivo di promuovere una nuova cultura della solidarietà.