domenica, Giugno 30, 2024
Notizie dal mondo

Master Universitario di II livello Economia, Diritto e Intercultura delle Migrazioni

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN

ECONOMIA, DIRITTO E INTERCULTURA DELLE MIGRAZIONI

In presenza A.A. 2016/2017 Coordinatore: Prof. Enzo Rossi

Nell’anno accademico 2016/2017 è e attivato, presso Dipartimento di Economia e Finanza dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” in convenzione con Centro Studi e Ricerche IDOS, con ONimpresa, e con Intersos, e in collaborazione con il CREG (Centro di Ricerche Economiche e Giuridiche) afferente allo stesso Dipartimento, il Master Universitario di II livello in Economia, Diritto e Intercultura delle Migrazioni, istituito ai sensi dell’art. 9 del d.m. 270/2004.

FINALITÀ

L’obiettivo del Master è la formazione di esperti dell’immigrazione e delle relazioni interculturali, destinati ad operare con funzioni di ricerca, orientamento, progettazione e di interventi, gestione di servizi, monitoraggio, nelle istituzioni pubbliche, nel terzo settore e nel privato. Tutte le competenze acquisite durante il Master sono rivolte a formare figure professionali (docenti, ricercatori, operatori sociali, mediatori culturali, operatori delle polizie di Stato, giuristi, funzionari dello Stato, delle Regioni e degli Enti locali) con competenze specifiche da inserire nella pubblica amministrazione, nel mondo sociale, nonché nelle imprese, in ruoli relativi alle risorse umane e di promozione della responsabilità sociale dell’impresa. Il Master fornirà strumenti di base per poter analizzare e comprendere meglio aspetti socio-economici e giudici dell’immigrazione.

ARTICOLAZIONE

Il Master ha la durata complessiva di un anno accademico. L’attività formativa prevede n 60 crediti formativi (CFU), pari a n. 1.500 ore di attività didattica di cui 380 in didattica frontale e 1120 in seminari, esercitazioni pratiche-stage, elaborazione guidata di una tesi conclusiva del Master, attività di studio e preparazione individuale.

REQUISITI DI AMMISSIONE

Requisito per l’ammissione al Master universitario è il possesso di una Laurea quadriennale o quinquennale (V.O.), nel campo delle scienze giuridiche, economiche, sociali o Laurea specialistica/magistrale (N.O.) nel campo delle scienze giuridiche, economiche, sociali. Le lauree in altre discipline saranno valutate ai fini dell’ammissione dal collegio docenti. Il titolo di accesso deve essere posseduto al momento dell’immatricolazione, prima dell’avvio delle attività formative. L’iscrizione al Master è incompatibile con la contemporanea iscrizione ad altri corsi di universitari, ad eccezione dei Corsi di Perfezionamento.

DOMANDA DI AMMISSIONE

La domanda di ammissione va effettuata entro e non oltre il 7 aprile 2017 in modalità on-line connettendosi al sito d’Ateneo http://delphi.uniroma2.it , selezionare AREA STUDENTI e poi nell’ordine: A) CORSI Segreteria Master,Corsi di Perfezionamento,Scuole di Specializzazione area non sanitaria POST-LAUREAM > 1) MASTER/CORSI DI PERFEZIONAMENTO” > 1) ISCRIZIONE ALLA PROVA DI AMMISSIONE MASTER/CORSI DI PERFEZIONAMENTO > a) COMPILA LA DOMANDA > selezionare Facoltà di Economia – Codice Corso PNV Stampare e convalidare con il codice AUTH presente sul bollettino generato insieme alla domanda (anche se d’importo pari a € 0,00). Entro la stessa scadenza inviare all’indirizzo E-MAIL master@medim.uniroma2.it e anche a master_medim@libero.it la seguente documentazione:

 Curriculum vitae

 Autocertificazione di laurea ai sensi del D.P.R 28.12.2000, n. 445, con indicazione dei voti riportati negli esami di profitto e voto finale di conseguimento del titolo (il modulo è reperibile alla pagina http://web.uniroma2.it/module/name/Content/newlang/italiano/navpath/SEG/section_parent/5996

L’ammissione al Master universitario è subordinata ad una positiva valutazione del curriculum del candidato da parte del Collegio dei docenti. Responsabile del procedimento è il Coordinatore del Master Prof. Enzo Rossi – Dipartimento di Economia e Finanza, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Via Columbia 2, 00133 Roma; tel. 3298845735– 3287335917 e-mail master@medim.uniroma2.it Il numero massimo di partecipanti al corso è pari a n. 40 partecipanti; il numero minimo è pari a n.15 partecipanti. Qualora il numero delle domande ecceda la disponibilità massima di posti l’ammissione avverrà sulla base di graduatorie formulate dal Collegio dei docenti. La mancata immatricolazione entro la data di scadenza comporterà rinuncia e verranno ammessi al Corso gli idonei successivi in graduatoria. L’elenco degli ammessi sarà pubblicato a partire dal 11 aprile 2017 sul sito web http://www.uniroma2.it .

QUOTE DI ISCRIZIONE

La quota di partecipazione è di € 1.000,00 da versare come segue :

• € 646,00 all’immatricolazione, entro il 26 aprile 2017 (comprensivi dell’importo di € 16,00 della marca da bollo virtuale e del contributo di € 130,00 per il rilascio della pergamena finale).

• € 500,00 entro il 26 luglio 2017.

I candidati che risulteranno ammessi dovranno immatricolarsi entro il 26 aprile seguendo le istruzioni indicate alla voce PROCEDURA D’IMMATRICOLAZIONE del file “ISTRUZIONI PROCEDURE” presente nella sezione allegati della pagina web della Segreteria Master e Corsi di Perfezionamento: http://web.uniroma2.it/module/name/Content/newlang/italiano/navpath/SEG/section_parent/5996 (selezionare Facoltà di Economia – Codice Corso PNV) Per le modalità di pagamento delle quote d’iscrizione da parte di Enti Pubblici o Privati contattare la Segreteria Master: e-mail segreteriamaster@uniroma2.it

AGEVOLAZIONI

Per coloro che risultino, da idonea documentazione, essere in situazione di handicap con una invalidità riconosciuta pari o superiore al 66% è previsto l’esonero dal contributo di iscrizione e il pagamento di € 180,00 totali (pari al 5% dell’intero contributo d’iscrizione più l’importo di € 130,00 per il rilascio della pergamena).Gli aventi diritto dovranno darne comunicazione contestualmente alla domanda di ammissione. In seguito all’ammissione dovranno consegnare allo sportello della Segreteria Master, prima dell’immatricolazione, la documentazione che attesta la percentuale di invalidità. Il Collegio dei docenti può deliberare, nei casi e con le modalità previste dal regolamento, la concessione di benefici economici a titolo di copertura totale o parziale della quota di iscrizione. Segreteria Master,Corsi di Perfezionamento,Scuole di Specializzazione area non sanitaria

INIZIO DEI CORSI

Le lezioni avranno inizio in data 29 aprile 2017.

FREQUENZA E TITOLO FINALE

E’ previsto l’obbligo di frequenza pari ad almeno il 70% delle ore di attività didattica, rilevata mediante firma. A conclusione del Master agli iscritti che risultino in regola con i pagamenti, abbiano frequentato nella misura richiesta, abbiano superato le prove di verifica del profitto e la prova finale viene rilasciato il titolo di Master Universitario di II livello in “Economia Diritto e Intercultura delle Migrazioni”.

INFORMAZIONI

Per le informazioni didattiche gli interessati potranno rivolgersi a:

• Segreteria didattica del Master tel. 3298845735– 3287335917 e-mail master_medim@libero.it

Per tutte le informazioni di tipo amministrativo consultare la pagina web: http://web.uniroma2.it/module/name/Content/newlang/italiano/navpath/SEG/section_parent/5996

Ufficio stampa

Solidarietà e Cooperazione CIPSI è un coordinamento nazionale, nato nel 1985, che associa oltre 40 organizzazioni non governative di sviluppo (ONGs) ed associazioni che operano nel settore della solidarietà e della cooperazione internazionale. Solidarietà e Cooperazione CIPSI è nato con la finalità di coordinare e promuovere, in totale indipendenza da qualsiasi schieramento politico e confessionale, Campagne nazionali di sensibilizzazione, iniziative di solidarietà e progetti basati su un approccio di partenariato. opera come strumento di coordinamento politico culturale e progettuale, con l’obiettivo di promuovere una nuova cultura della solidarietà.