domenica, Giugno 30, 2024
Progetto PONTI

Un nuovo servizio per i giovani della periferia di Dakar: gli sportelli di Ponti

Uno dopo l’altro cominciano a diventare attivi gli sportelli informativi del progetto PONTI, che è realizzato in partenariato con altre ong e con capofila ARCS, e cofinanziamento del Ministero dell’Interno. Tramite questo servizio donne e giovani senegalesi saranno messi in guardia sui rischi della migrazione irregolare e riceveranno assistenza per sviluppare il proprio profilo professionale e le proprie competenze.

Lo scorso 12 dicembre è stato inaugurato lo sportello di Thiaroye-sur-Mer presso il Centro di formazione professionale per donne e giovani, con un evento volto alla presentazione dei servizi ma anche al dialogo sulle tematiche della migrazione. Alla presenza dei futuri operatori di sportello, formati nelle scorse settimane, di autorità religiose e politiche locali, nonché di tanti giovani del quartiere curiosi di scoprire cosa il progetto offrisse, il pomeriggio ha suscitato vivo interesse e apprezzamento per il lavoro portato avanti con PONTI.
In chiusura il sindaco di Thiaroye ha lodato l’iniziativa e ringraziato il CIPSI, rappresentato dal responsabile in loco Gianpaolo Ciracì, per il prezioso contributo dato allo sviluppo delle comunità senegalesi grazie a questo progetto.

 

Inclusione sociale ed economica, giovani e donne, innovazione e diaspore
Partner > ARCS • AIDOS • AMS • CIES • CIM • CIPSI • COOPERMONDO •DOKITA • EUROSAPIENZA • GMA • NPSG • OXFAM ITALIA • AMMI • FAST • Amici dell’Etiopia

Coordinamento

Solidarietà e Cooperazione CIPSI è un coordinamento nazionale, nato nel 1985, che associa organizzazioni non governative di sviluppo (ONGs) ed associazioni che operano nel settore della solidarietà e della cooperazione internazionale. Solidarietà e Cooperazione CIPSI è nato con la finalità di coordinare e promuovere, in totale indipendenza da qualsiasi schieramento politico e confessionale, Campagne nazionali di sensibilizzazione, iniziative di solidarietà e progetti basati su un approccio di partenariato. opera come strumento di coordinamento politico culturale e progettuale, con l’obiettivo di promuovere una nuova cultura della solidarietà.