domenica, Giugno 30, 2024
Campagne varie

Gli eroi della difesa dei diritti umani

Visita a Roma dell’attivista messicano Damian Gallardo. Dichiarati i 5 nomi dei difensori vincitori del premio annuale di Front Line Defenders. Pubblicazione del nuovo libro di Lorena Cotza e Ilaria Sesana sulle storie dei difensori dei diritti umani. 

Informiamo che dal 19 al 25 giugnosarà presente a Roma Damian Gallardo, un insegnante e attivista messicano dello stato di Oaxaca, che si batte peri diritti dei popoli indigeni e il diritto all’educazione. Nel maggio 2013, un gruppo di agenti in borghese – senza alcun mandato d’arresto – fecero irruzione nella sua casa e lo portarono in un carcere segreto, dove fu torturato e costretto a firmare una dichiarazione in cui affermava di essere coinvolto in attività criminali. Sulla base di quella falsa confessione, le autorità messicane decisero di incarcerarlo. È rimasto ingiustamente dietro le sbarre per cinque anni, durante i quali ha subìto più volte torture e maltrattamenti, ed è stato finalmente liberato soltanto il 28 dicembre 2018. Da quando è stato liberato Damian ha subito ricominciato a battersi per far rispettare e promuovere i diritti dei popoli indigeni, e per denunciare le torture sistematiche contro i prigionieri politici e gli attivisti nelle carceri messicane. Intera biografia consultabile al link: 
https://www.frontlinedefenders.org/en/profile/damian-gallardo-martinez

Il 20 giugnoDamian sarà presente ad un evento presso la Fondazione Basso assieme a Paty Gualinga. Vi aggiorneremo in futuro su ulteriori dettagli del programma. Chi è interessato a invitarlo per organizzare sia degli incontri privati che per eventuali eventi pubblici, può scrivere all’email 
lorenacotza@riseup.net.

Inoltre, il 17 maggio Front Line Defenders ha annunciato i nomi dei cinque difensori/e che hanno vinto il premio annuale “Front Line Defenders Award for Human Rights Defenders At Risk”. Quest’anno, in occasione del 50 anniversario di Stonewell, i vincitori sono tutte persone che si battono per i diritti delle comunità LGBTQI+. Il Global Winner è il tunisino Badr Baabo, mentre gli altri 4 vincitori provengono da Russia, Indonesia, Malawi e Rep. Dominicana. Qui le loro storie: https://www.frontlinedefenders.org/en/2019-front-line-defenders-award-human-rights-defenders-risk

L’attivista Lorena Cotzaassieme alla giornalista Ilaria Sesana, ha pubblicato un libro per la collana dei saggi di Altreconomia , “Non chiamatemi eroe: Storie di ribellione, resistenza e coraggio. Per difendere i diritti umani, ad ogni costo”, che raccoglie una ventina di storie di difensori/e dei diritti umani, fra cui la giornalista curda Nurcan Baysal, la difensora indigena Joanna Karino, e il giornalista/ricercatore Marco Omizzolo. 
https://altreconomia.it/prodotto/non-chiamatemi-eroe/?fbclid=IwAR2KgYXLOR0-MkgMs1fClKHRzwtecBdDKoyMj5zitfp3mECWJV0gAEbQAwE

Per chi è interessato ad organizzare una presentazione (anche in scuole/università) o a parlare del libro in occasione di eventi che state già organizzando potete scrivere al seguente indirizzo: 
lorenacotza@riseup.net.

Ufficio stampa

Solidarietà e Cooperazione CIPSI è un coordinamento nazionale, nato nel 1985, che associa oltre 40 organizzazioni non governative di sviluppo (ONGs) ed associazioni che operano nel settore della solidarietà e della cooperazione internazionale. Solidarietà e Cooperazione CIPSI è nato con la finalità di coordinare e promuovere, in totale indipendenza da qualsiasi schieramento politico e confessionale, Campagne nazionali di sensibilizzazione, iniziative di solidarietà e progetti basati su un approccio di partenariato. opera come strumento di coordinamento politico culturale e progettuale, con l’obiettivo di promuovere una nuova cultura della solidarietà.