domenica, Giugno 30, 2024
servizio civile

Servizio Civile Universale: 15 gennaio 2020, avvio in servizio di 55 volontari e inizio della formazione generale

Il 15 gennaio 2020 hanno preso avvio in servizio i 55 volontari di Servizio Civile Universale, selezionati per i vari progetti di Servizio Civile Universale degli Enti di accoglienza: Chiama l’Africa, AMU-AFN, GMAnapoli, Ce.VI Udine, CIAI, COSPE, Time for Africa, Alfeo Corassori – La vita per te, FO.CO, Energia per i Diritti Umani e Diritti al Cuore, oltre al CIPSI, che è ente capofila. Inoltre sono in fase di identificazione i subentri per i volontari che non si sono presentati. I volontari sono venuti presso la sede CIPSI di Roma, da diverse parti d’Italia e dall’estero, per chi si trovava fuori Italia, e nel pomeriggio del 15 gennaio è iniziata la formazione generale, presso l’Oratorio San Paolo a Roma, secondo il programma stabilito dal Cipsi, coordinatore della formazione generale.

In questi primi giorni di formazione generale, sono intervenuti esperti e collaboratori per approfondire i vari aspetti che riguardano il Servizio Civile Universale in generale, le tematiche connesse a questo, i vari progetti e il proprio percorso personale. Tra i relatori che ci sono stati:  Nicola Perrone, coordinatore responsabile del Servizio Civile Universale ed ufficio stampa del Cipsi, che ha presentato il Cipsi, ha spiegato approfonditamente il significato del SCU, la normativa vigente, la disciplina dei rapporti tra enti e volontari del SCU e l’organizzazione dello SCU e delle sue figure. Guido Barbera, il Presidente del Cipsi, Formatore di Formazione Generale SCU, che grazie alla sua esperienza di numerosi anni della cooperazione internazionale, ha spiegato cosa significa lavorare per progertti e come scrivere un progetto, oltre ad approfonduire la difesa della Patria e l’obiezione di coscienza. Patrizia Sentinelli, Presidente dell’associazione AltraMente e Responsabile della Formazione del SCU del CIPSI, ha parlato di cittadinanza attiva e formazione civica. Anita Curatola – la psicologa che collabora con il Cipsi – che approfondito il patto formativo, la comunicazione interpersonale e la gestione dei conflitti, creando situazioni particolari di gruppo e tutti i volontari hanno partecipato attivamente.

Sono tanti gli argomenti e gli approfondimenti che vengono spiegati in questi giorni di formazione generale, ma tutti hanno come unico denominatore comune il Servizio Civile Universale. Ogni volontario si sta mettendo in gioco, sta esprimendo il proprio punto di vista ed è convinto che il Servizio Civile Universale sia un futuro arricchimento personale e non vedono l’ora di cominciare le attività previste nel progetto per cui sono stati selezionati.

Per condividere questi giorni, pubblichiamo alcune foto scattate durante la formazione generale.

Durante la formazione generale CIPSI

Durante la formazione generale CIPSI
Durante la formazione generale CIPSI
Durante la formazione generale CIPSI
Durante la formazione generale CIPSI
Durante la formazione generale CIPSI
Durante la formazione generale CIPSI
Durante la formazione generale CIPSI
Durante la formazione generale CIPSI

Ufficio stampa

Solidarietà e Cooperazione CIPSI è un coordinamento nazionale, nato nel 1985, che associa oltre 40 organizzazioni non governative di sviluppo (ONGs) ed associazioni che operano nel settore della solidarietà e della cooperazione internazionale. Solidarietà e Cooperazione CIPSI è nato con la finalità di coordinare e promuovere, in totale indipendenza da qualsiasi schieramento politico e confessionale, Campagne nazionali di sensibilizzazione, iniziative di solidarietà e progetti basati su un approccio di partenariato. opera come strumento di coordinamento politico culturale e progettuale, con l’obiettivo di promuovere una nuova cultura della solidarietà.

Un pensiero su “Servizio Civile Universale: 15 gennaio 2020, avvio in servizio di 55 volontari e inizio della formazione generale

I commenti sono chiusi.