domenica, Giugno 30, 2024
(in evidenza)Notizie dai SociNotizie dal Cipsi

Incontri formativi online: “Costruire competenze professionali per educatori ed animatori alla cittadinanza globale”

Proposta laboratoriale:

“Costruire competenze professionali per educatori ed animatori alla cittadinanza globale”.

Il progetto P come Partecipazione, si realizzerà in 17 regioni italiane e si fonda sull’approfondimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Il progetto intende rafforzare le competenze di chi desidera diventare un animatore ed un attivista di reti territoriali partendo da una prospettiva di cittadino globale. Cosa vuol dire?

Nella situazione attuale la prossimità e l’attuazione locale degli obiettivi di sviluppo sostenibile sono l’unico approccio che permette di affrontare crisi mondiali come la pandemia. Un giusto inquadramento di attività territoriali in ottica globale può far nascere una consapevolezza del proprio ambiente in senso ecologico, sociale ed economico e trasformare i ragazzi in agenti di cambiamento.

Destinatari delle varie azioni progettuali sono pertanto operatori, educatori, volontari e peer educator di tutta Italia che vogliano accrescere le proprie competenze, spendibili sul piano professionale nella realizzazione di progetti finanziati da fondi nazionali ed europei.

L’attività che si propone prevede la realizzazione di un percorso da svolgersi a distanza, tramite l’utilizzo di stanze nella piattaforma Zoom, indirizzata a giovani interessati ad approfondire e praticare i temi connessi con lo Sviluppo Sostenibile e l’Educazione alla Cittadinanza Globale (ECG). I destinatari approfondiranno il ruolo dell’educatore e dell’animatore alla cittadinanza globale, sperimentando sulla propria pelle, attività, metodologie e riflessioni utili all’attività diretta con i ragazzi.

Il percorso sarà così articolato:

  • 16/11/2020

Due ore di introduzione ai temi dell’Agenda 2030, Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, nuove sfide locali e globali, Strategia Italiana di Educazione alla Cittadinanza Globale.

  • 19/11/2020

Due ore con ideazione e progettazione di percorsi e argomenti legati all’ECG, che siano interdisciplinari. Presentazione di strumenti pratici da poter utilizzare per parlare di questi temi con i ragazzi (esposizione e sperimentazione di possibili attività ed esperienze) simulati e di ricerca-azione (socio test).

  • 23/11/2020

Due ore legate ai temi dell’Educazione alla Cittadinanza Globale, esplorati tramite metodologie partecipative legate all’accoglienza e alla diversità.

  • 26/11/2020

Due ore destinate all’approfondimento di temi legati all’economia sociale: idee, obiettivi, sbocchi e prospettive.

  • 30/11/2020

Due ore destinate alla promozione di attività di comunicazione. I discenti saranno divisi in piccoli gruppi e a ciascuno di questi sarà assegnato uno degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Da qui il gruppo dovrà ideare un post (che può prevedere testo, foto, video, canzone, poesia o quanto preferiscono i discenti) che possa raccontare l’importanza di quell’obiettivo nella realtà locale.

  • 3/12/2020

Due ore destinate in particolare agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile legati alle tematiche ambientali. Si discuterà dell’importanza del fare azioni in ottica e direzione ecologica e a basso impatto ambientale. Si utilizzeranno anche strumenti multimediali, come video e test online. 3/12

  • 10/12/2020

Due ore di attività legata alle testimonianze. Si inviteranno a partecipare e a condividere opinioni e racconti, attori e protagonisti di storie diverse. Si parlerà di storie di inclusione e coraggio, con testimoni reali.

  • 14/12/2020

Due ore su rapporti e ricerche a livello nazionale e internazionale per identificare le comunità e gli strumenti principali di riferimento per gli educatori

  • 17/12/2020

Due ore di valutazione delle attività laboratoriali con i discenti e condivisione di idee, impressioni e proposte.

Inoltre si provvederà alla condivisione di una bibliografia di riferimento, che sia letteraria e multimediale e proponga strumenti e spunti di riflessione legati ai temi progettuali. Si includeranno articoli, testi, video, test e siti. Si rilascerà un attestato di partecipazione a tutti i discenti.

Docenti:

Paola Berbeglia, antropologa, dottore di ricerca in pedagogia sperimentale, Docente presso IUL Università Indire. Delegata italiana  del Global Citizenship Education & People Engagement Hub nel Board of Concord Europe, membro del Direttivo di Concord Italia e AOI, Presidente di CReA onlus, esperta in attività di Mediazione interculturale, Vice-presidente di ONG Solidarietà e Cooperazione CIPSI, International educational Leader in C20 (Gruppo società civile del G20), Applicatrice Feuerstein.

Ilaria Signoriello esperta di economia sociale, inclusione ed agricoltura sociale. Docente presso il MAS (Master in Agricoltura Sociale) presso Università di Tor Vergata.

Aurora Berbeglia, studentessa magistrale in Discipline etno-antropologiche. Da quattro anni impegnata con l’associazione CReA in attività di educazione non formale, legate in particolare agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, all’Educazione alla Cittadinanza Globale e all’inclusione. Esperienza come peer educator.

Federica Farano Mediatrice Linguistico-culturale, dottore in  Scienze Internazionali- Sviluppo e Cooperazione globale  e insegnante di italiano L2. Collabora con CReA da diversi anni, dopo aver effettuato il Servizio Civile.

CALENDARIO DELL’ATTIVITA’:

Gli incontri si terranno tutti i lunedì e i giovedì dalle 16.00 alle 18.00, a partire dal 16/11/2020 fino al 17/12/2020 (escluso il lunedì 7/12/2020).

Iscrizioni entro venerdì 13/11/2020.

Per informazioni e iscrizioni: info@associazionecrea.org – 320/0217939

PDF scaricabile

Ufficio stampa

Solidarietà e Cooperazione CIPSI è un coordinamento nazionale, nato nel 1985, che associa oltre 40 organizzazioni non governative di sviluppo (ONGs) ed associazioni che operano nel settore della solidarietà e della cooperazione internazionale. Solidarietà e Cooperazione CIPSI è nato con la finalità di coordinare e promuovere, in totale indipendenza da qualsiasi schieramento politico e confessionale, Campagne nazionali di sensibilizzazione, iniziative di solidarietà e progetti basati su un approccio di partenariato. opera come strumento di coordinamento politico culturale e progettuale, con l’obiettivo di promuovere una nuova cultura della solidarietà.

Un pensiero su “Incontri formativi online: “Costruire competenze professionali per educatori ed animatori alla cittadinanza globale”

I commenti sono chiusi.