domenica, Giugno 30, 2024
servizio civile

Servizio Civile Universale: report dati su programmi, progetti e operatori volontari nel Bando 2020

Alla scadenza del termine per la presentazione delle domande del bando per la selezione di 55.793 operatori volontari, sono state 125.286 le domande presentate dai giovani interessati a vivere l’esperienza del servizio civile universale.

Rispetto ai 55.973 posti disponibili, in 762 programmi, 3.548 progetti e 20.347 sedi si fornisce un report di sintesi sui dati. 

Sui 3.027 progetti afferenti ai 612 programmi di servizio civile che si realizzeranno in Italia, 2.825 posti (il 5,8% del totale) sono destinati ai giovani volontari con minori opportunità, mentre 443 (il 72,4%) sono i programmi prevedono misure di tutotaggio. I 38 programmi di servizio civile all’estero vedranno impiegati 736 volontari su 137 progetti nei cinque continenti: si va dai 279 volontari su progetti con sedi di attuazione in Africa ai 4 in Oceania. I progetti del Programma operativo nazionale – Iniziativa occupazione giovani (PON-IOG) “Garanzia giovani” vedranno impegnati 6.748 operatori volontari nei territori delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Piemonte, Puglia, Sardegna e Sicilia, che hanno aderito alla Misura 6 “Servizio civile universale”.

Il 20% circa dei programmi prevede la coprogrammazione e più del 90% il ricorso alle reti. La maggior parte dei programmi consta di 3 progetti e 8 sedi di attuazione.

494 sono i programmi realizzati da enti di servizio civile accreditati alla sezione nazionale dell’albo e 268 quelli della sezione regionale e delle province autonome. Complessivamente, oltre il 43% dei programmi si attuerà in una singola regione, su più province o città metropolitane, e il 17,5% su più regioni. 

Il settore su cui saranno impiegati più volontari è quello dell’assistenza (oltre 28.000) e l’ambito d’azione preferito (299 programmi e oltre 1.400 progetti) quello del “Sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese”.

Questi e altri dati ancora sugli obiettivi dell’Agenda 2030 oltre che sulle distribuzioni regionali, nella sintesi che pubblichiamo. 

Data di pubblicazione 19 febbraio 2021

Fonte: ReportBando2020 – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale (politichegiovanilieserviziocivile.gov.it)

Ufficio stampa

Solidarietà e Cooperazione CIPSI è un coordinamento nazionale, nato nel 1985, che associa oltre 40 organizzazioni non governative di sviluppo (ONGs) ed associazioni che operano nel settore della solidarietà e della cooperazione internazionale. Solidarietà e Cooperazione CIPSI è nato con la finalità di coordinare e promuovere, in totale indipendenza da qualsiasi schieramento politico e confessionale, Campagne nazionali di sensibilizzazione, iniziative di solidarietà e progetti basati su un approccio di partenariato. opera come strumento di coordinamento politico culturale e progettuale, con l’obiettivo di promuovere una nuova cultura della solidarietà.