domenica, Giugno 30, 2024
Campagne varie

Manovra: senza aiuti alle realtà sociali ripercussioni gravi sul paese

Roma, 13 dic – “Siamo nella fase cruciale per la definizione della Legge di Bilancio, ma ancora oggi il Terzo settore è il grande assente tra i beneficiari dei sostegni contro il caro bollette ed escluso da misure che ne allevierebbero il carico fiscale, di cui invece sono destinatari da tempo gli enti commerciali. Dopo gli importanti riconoscimenti, arrivati da tutti i livelli istituzionali, del ruolo cruciale svolto dal Terzo settore per la tenuta sociale e l’economia del Paese, è irragionevole non prevedere in Manovra gli aiuti necessari per permettere a queste realtà di continuare a operare nella difficile situazione sociale che stiamo attraversando”. Lo dichiara Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Terzo Settore, che rappresenta oltre 100 reti nazionali per un totale di 160mila sedi territoriali.

“Nelle scorse settimane – prosegue – abbiamo presentato a tutte le forze politiche in Parlamento una serie di proposte da inserire in Legge di Bilancio per sostenere le attività di associazioni, del volontariato, delle imprese sociali. Abbiamo chiesto che il Terzo settore sia aiutato, al pari di imprese e famiglie, contro i rincari energetici. Le sue attività sono fondamentali (pensiamo ad esempio ai doposcuola, ai centri per anziani o agli spazi culturali), ma il rischio che diventino insostenibili è già concreto. Abbiamo inoltre chiesto che si elimini quell’incomprensibile contraddizione che vede il non profit subire una pressione fiscale Irap più onerosa di quella che ricade su enti e società commerciali.”

“Ad oggi abbiamo riscontri del tutto insoddisfacenti: ci auguriamo vivamente che l’incongruenza tra le dichiarazioni, più volte lette e ascoltate negli ultimi mesi, e le azioni concrete venga superata il più presto possibile, a partire proprio da questa Legge di Bilancio.” conclude Pallucchi.

cs 13 dicembre Manovra.pdf

Soci del Forum Terzo Settore:

ACLI | ACSI | ActionAid International Italia Onlus | ADA NAZIONALE | ADICONSUM | AGCI Solidarietà | AGESCI | A.I.A.S. | Ai.Bi. | Aicat | AICS | A.I.D.O. | AISLA | AISM | AMESCI | ANCC-COOP | ANCeSCAO Aps | ANCOS | ANFFAS Onlus | ANMIC | ANMIL Onlus | ANOLF | ANPAS | ANSPI |ANTEAS | AOI | APICI | ARCI | ARCIGAY | ARCIRAGAZZI | ASC Attività Sportive Confederate | ASC Arci Servizio Civile | ASES | ASI | Associazione AMBIENTE E LAVORO | Associazione della Croce Rossa Italiana | Associazione Italiana Sindrome X Fragile | Associazione di promozione sociale Santa Caterina da Siena | Associazione Nazionale Banche del Tempo | Assoutenti | AUSER | AVIS | CAPIT | CdO Opere Sociali | CINI| CITTADINANZATTIVA Onlus | CNCA | CNESC | CNGEI | CNS Libertas | COCIS | COMUNITA’ EMMANUEL | Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia | CSAIn |CSEN | CSI | CTG | EMMAUS ITALIA | ENS | Europa Donna | EVAN | Fairtrade Italia | FEDERAVO Onlus |Federazione Colombofila Italiana | Federconsumatori | Federludo | Federsolidarietà – Confcooperative | FENALC | Fict | FICTUS | FIDAS | FIMIV | FISH | FITeL | FOCSIV | Fondazione Exodus | Forum Nazionale per l’Educazione musicale | IdeAzione – C.I.A.O. | LA GABBIANELLA | LEGACOOPSOCIALI | LEGAMBIENTE | LINK 2007 | MCL – Movimento Cristiano Lavoratori | Movimento Difesa del Cittadino | Mo.VI | MODAVI | Movimento Consumatori| OPES | Parent Project Aps | Polisportive Giovanili Salesiani | PROCIV- ARCI | Salesiani per il sociale APS | SLOW Food |U.S.ACLI | Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti | UILDM Onlus | UISP | Uneba | Uniamo | UNPLI

Enti aderenti: Fondazione SODALITAS | Comitato Italiano per l’UNICEF

Ufficio stampa

Solidarietà e Cooperazione CIPSI è un coordinamento nazionale, nato nel 1985, che associa oltre 40 organizzazioni non governative di sviluppo (ONGs) ed associazioni che operano nel settore della solidarietà e della cooperazione internazionale. Solidarietà e Cooperazione CIPSI è nato con la finalità di coordinare e promuovere, in totale indipendenza da qualsiasi schieramento politico e confessionale, Campagne nazionali di sensibilizzazione, iniziative di solidarietà e progetti basati su un approccio di partenariato. opera come strumento di coordinamento politico culturale e progettuale, con l’obiettivo di promuovere una nuova cultura della solidarietà.

Un pensiero su “Manovra: senza aiuti alle realtà sociali ripercussioni gravi sul paese

I commenti sono chiusi.