domenica, Giugno 30, 2024
Attività varie

“Vermiglia goccia”, il libro di poesie di Maddalena Pezzotti

“Vermiglia goccia” è una raccolta di poesie di grande valore che mette in luce la profondissima sensibilità di Maddalena Pezzotti. Il tema è lontano dai contenuti della nostra rivista Solidarietà Internazionale, con cui la Pezzotti collabora abitualmente. Ma tutto ciò che ha a che fare con l’anima, ha a che fare anche con la solidarietà tra gli uomini.

“Poesia rara, quella di Maddalena Pezzotti, estuosa e cadenzata, intrecciata di radici semantiche, mitopoietiche, ma anche proiettata nel pieno magma, ciclo divino e femminile, fertile e sanguigno, di nascite e maternità, genealogie e adempimenti stessi antropologici, antroposofici. Pochi autori, abili e ispirati come Pezzotti, riescono, in bilico tra pensiero e parola, filosofia del sentire e dettame poetico, a raccontare l’esistere, sì, certo, ma finanche la terra intera, una natura che s’immaiuscola e si fa incantata, con l’emozione poematica del romanzo totale, preveggente e arcano, che le si confà.

Un primo libro, dunque, eloquente e caparbio, come un reperto antichissimo, discoperto dall’archeologia della storia e del sapere. Libro, anzi poema – non consueta, compitata, ennesima raccolta, ma evocazione – che si fa proclama e appello, confessione e strenua, innamorata dichiarazione di poetica. Adempimento rivolto sempre alla luce: quella che fuori, allontana vorticosa fino agli astri, ma soprattutto alligna dentro, fervida, germogliante ad ogni pausa, o parola, certo anche dolore, ma in nome d’un sorriso mai triste, mai vinto.”

Dall’Introduzione di Plinio Perilli. Poeta pluripremiato, critico letterario e accademico, che negli anni ottanta fu anche ospite fisso del Maurizio Costanzo Show.

Copertina del libro.

BIOGRAFIA di Maddalena Pezzotti: nata a Gazzaniga, nel Bergamasco.
Esperta internazionale delle Nazioni Unite in inclusione sociale, diversità culturale, equità
e sviluppo, negli ultimi vent’anni ha vissuto in quattro continenti.
È senior fellow in Teoria e politica della conoscenza presso l’Università nazionale
interculturale dell’Amazzonia in Perù e membro del comitato scientifico della Fondazione
Einaudi. Collabora con testate giornalistiche su affari esteri.
Questo è il suo primo libro di poesia.

Ufficio stampa

Solidarietà e Cooperazione CIPSI è un coordinamento nazionale, nato nel 1985, che associa oltre 40 organizzazioni non governative di sviluppo (ONGs) ed associazioni che operano nel settore della solidarietà e della cooperazione internazionale. Solidarietà e Cooperazione CIPSI è nato con la finalità di coordinare e promuovere, in totale indipendenza da qualsiasi schieramento politico e confessionale, Campagne nazionali di sensibilizzazione, iniziative di solidarietà e progetti basati su un approccio di partenariato. opera come strumento di coordinamento politico culturale e progettuale, con l’obiettivo di promuovere una nuova cultura della solidarietà.

Un pensiero su ““Vermiglia goccia”, il libro di poesie di Maddalena Pezzotti

I commenti sono chiusi.