domenica, Giugno 30, 2024
Attività varieNotizie dal Cipsi

Bando 2024 – Premio Graziano Zoni sulle buone pratiche di giustizia

Fondazione Finanza Etica, Manitese e Emmaus Italia hanno costituito un fondo presso Mani Tese Firenze, organizzazione di volontariato, per finanziare progetti e proposte di buone pratiche di giustizia, intitolate a Graziano Zoni, uno dei fondatori di Solidarietà e Cooperazione CIPSI, presidente nazionale di Mani Tese, poi di Emmaus Italia, cofondatore e presidente onorario di Banca Etica. Per l’anno 2024 la tematica del Bando sarà: “FINANZA DI PACE” e avrà scadenza il 21 giugno 2024.

Desideriamo destinare un fondo per sostenere coloro che, a livello personale, di gruppo o in contesto associativo, intendano elaborare e presentare progetti di ricerca, formativi, letterari, artistici, inchieste giornalistiche, al fine di approfondire, raccontare “economie di giustizia”. Questo perché la giustizia, come ci insegnava Graziano, si costruisce assumendosi la responsabilità delle scelte economiche sia sul piano personale che su quello sociale e politico.
Incoraggiare tutti coloro che intendano studiare e sperimentare in tal senso ci sembra un modo per onorare il ricordo di Graziano e dare continuità al suo lavoro.

Per il presente bando vengono stanziati euro 4.500 lordi complessivi, che verranno destinati ad uno o due progetti in base agli importi delle richieste accolte dalla commissione esaminatrice a suo insindacabile giudizio. L’erogazione del contributo, al lordo di eventuali ritenute, avverrà in due tranche, il primo 50% a metà lavoro presentando una breve relazione intermedia sull’avanzamento dei lavori, il restante alla consegna della relazione finale sui risultati raggiunti.

Il bando 2024 è stato aperto il giorno 21 MARZO 2024 e verrà chiuso il 21 GIUGNO 2024.
Le risposte verranno comunicate entro il 21 LUGLIO 2024.
Possono presentare domanda singole persone, gruppi informali e organizzazioni no profit, con preferenza per giovani under 35 e piccole organizzazioni. Le domande verranno valutate insindacabilmente da una commissione composta da rappresentanti delle organizzazioni promotrici.

La domanda dovrà essere inviata in forma elettronica al seguente indirizzo – usatobene@gmail.com – e dovrà comprendere i dati personali del richiedente inclusi luogo e data di nascita, codice fiscale, residenza (anche nel caso in cui il proponente fosse un’associazione), l’importo del contributo richiesto, un breve curriculum, una descrizione dettagliata del proprio progetto, le spese previste, i tempi di attuazione e gli obiettivi. A questi materiali va aggiunta la liberatoria per l’utilizzo video, da compilare, scaricabile alla fine di questa pagina.
Le domande dovranno essere accompagnate da un video in formato verticale di massimo 30 secondi, da inviare anche tramite piattaforme esterne alla mail di riferimento (ad es. wetransfer, google drive, ecc.). I 5 video dei progetti ritenuti più meritevoli, potranno essere divulgati tramite i siti internet e i canali social delle realtà promotrici e mostrati durante la presentazione del lavoro che si aggiudicherà il premio, che avverrà in forma di evento pubblico. Sarà possibile presentare progetti anche in formati multimediali.
I risultati dovranno essere consegnati al massimo entro 10 mesi dall’accettazione del contributo in forma scritta via posta elettronica all’indirizzo – usatobene@gmail.com – e potranno essere utilizzati dalle associazioni proponenti questo bando. I sostenitori del progetto hanno/avranno diritto di usufruire del materiale prodotto al quale non dovrà essere messa alcuna esclusiva.

Per chiarimenti: usatobene@gmail.com all’attenzione di Gianpietro Degli Innocenti

Scarica il bando completo, la liberatoria per utilizzo video e l’informativa sulla privacy (formato pdf)

Coordinamento

Solidarietà e Cooperazione CIPSI è un coordinamento nazionale, nato nel 1985, che associa organizzazioni non governative di sviluppo (ONGs) ed associazioni che operano nel settore della solidarietà e della cooperazione internazionale. Solidarietà e Cooperazione CIPSI è nato con la finalità di coordinare e promuovere, in totale indipendenza da qualsiasi schieramento politico e confessionale, Campagne nazionali di sensibilizzazione, iniziative di solidarietà e progetti basati su un approccio di partenariato. opera come strumento di coordinamento politico culturale e progettuale, con l’obiettivo di promuovere una nuova cultura della solidarietà.