sabato, Giugno 29, 2024
Blue CommunitiesNotizie dai SociNotizie dal Cipsi

Petralia Sottana, 27 maggio 2024 – Convegno “Prendersi cura dell’acqua, immergersi nel proprio futuro”

Nell’ambito del progetto “Blue Communities”, si terrà lunedì 27 maggio 2024, alle ore 8.45, a Petralia Sottana (Palermo), presso il Cine Teatro Grifeo, in Corso Paolo Agliata n. 108, il convegno dal titolo: “Prendersi cura dell’acqua, immergersi nel proprio futuro”.

Durante l’incontro si parlerà di sostenibilità ambientale, uso consapevole dell’acqua e blue communities, le reti territoriali di attori che collaborano in modo attivo e responsabile per la riduzione dei consumi diretti e indiretti dell’acqua.

All’evento interverranno:

  • Pietro Polito, Sindaco di Petralia Sottana,
  • Luigi luppa, Sindaco di Geraci Siculo e Presidente Unione Comuni delle Madonie,
  • Salvatore Caltagirone, Commissario Ente Parco delle Madonie,
  • Alessandro Ficile, Amministratore unico So.Svi.Ma.,
  • Vito Pecoraro, Dirigente scolastico IISS Pietro Domina,
  • Marco lob, CeVI di Udine coordinatore del progetto “Blue Communities”,
  • Alessandro Torre, geologo,
  • Fabio Torre, geologo.

Modera i lavori Giuseppe Labita, People Help the People, che è una delle associazioni partner del progetto “Blue Communities”.

L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Petralia Sottana (PA).

Locandina dell’evento

Il progetto “Blue Communities – Giovani promotori di comunità a difesa dell’acqua!, coordinato dal CeVI – Centro di Volontariato Internazionale, cofinanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo sviluppo, iniziato lo scorso anno, intende promuovere la mobilitazione giovanile per il supporto alla creazione di Blue Communities, intese come reti territoriali di attori – scuole, istituzioni, cittadini, organizzazioni della società civile, gestori dell’acqua, amministrazioni locali, operatori economici – che collaborano in modo attivo e responsabile per la riduzione dei consumi diretti e indiretti di acqua, in risposta all’aggravarsi della scarsità idrica. L’iniziativa quindi si rivolge ai giovani dai 14 ai 30 anni nelle regioni del Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Sicilia. Sono partner del Progetto, oltre al CeVI: Acquifera APS, AWorld società benefit, Cittadinanzattiva APS, Coordinamento Agenda 21 locali italiane CA21L, Fondazione La Locomotiva onlus, Gruppo Missioni Africa GMA, H4O Help for Optimism, Navdanya International, People Help the People APS, Solidarietà e Cooperazione CIPSI, DPIA dell’Università di Udine.

Link alla sezione del sito dedicata: Blue Communities (google.com)

Coordinamento

Solidarietà e Cooperazione CIPSI è un coordinamento nazionale, nato nel 1985, che associa organizzazioni non governative di sviluppo (ONGs) ed associazioni che operano nel settore della solidarietà e della cooperazione internazionale. Solidarietà e Cooperazione CIPSI è nato con la finalità di coordinare e promuovere, in totale indipendenza da qualsiasi schieramento politico e confessionale, Campagne nazionali di sensibilizzazione, iniziative di solidarietà e progetti basati su un approccio di partenariato. opera come strumento di coordinamento politico culturale e progettuale, con l’obiettivo di promuovere una nuova cultura della solidarietà.