domenica, Giugno 30, 2024
(in evidenza)Blue CommunitiesNotizie dal Cipsi

Report “Blue Communities”: proposte per gli enti locali

È stato pubblicato il Report “Blue Communities”: proposte per gli enti locali dal Coordinamento Agende 21 Locali Italiane, partner del progetto “Blue Communities –  Giovani promotori di comunità a difesa dell’acqua!”, finanziato dall’AICS – Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e coordinato dal CeVI – Centro per il Volontariato Internazionale. Questa pubblicazione ha l’obiettivo di fornire delle linee guida a Comuni ed enti locali per l’attivazione di “Blue Communities” a sostegno dell’acqua ed è stato inviato agli enti locali soci del Coordinamento.

“Blue Communities” non è soltanto un progetto, ma rappresenta un cammino che ciascuna comunità locale può intraprendere per una gestione sostenibile e condivisa dell’acqua, la nostra risorsa più preziosa. E inoltre, offre una risposta innovativa alle sfide nella gestione delle risorse idriche, proponendo un approccio basato sulla collaborazione tra enti pubblici, comunità locali, scuole e settore privato.

Scarica il Report (formato pdf)

Per maggiori informazioni: Coordinamento Agende 21 Locali Italiane, Via dell’Orna, 19 – 35124 Padova, Tel. 049/8301894 (Lun. -Ven. 8.30-13.30), Email: coordinamento.agenda21@gmail.com – Web: www.a21italy.it

Il progetto “Blue Communities – Giovani promotori di comunità a difesa dell’acqua!, coordinato dal CeVI – Centro di Volontariato Internazionale, cofinanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo sviluppo, iniziato lo scorso anno, intende promuovere la mobilitazione giovanile per il supporto alla creazione di Blue Communities, intese come reti territoriali di attori – scuole, istituzioni, cittadini, organizzazioni della società civile, gestori dell’acqua, amministrazioni locali, operatori economici – che collaborano in modo attivo e responsabile per la riduzione dei consumi diretti e indiretti di acqua, in risposta all’aggravarsi della scarsità idrica. L’iniziativa quindi si rivolge ai giovani dai 14 ai 30 anni nelle regioni del Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Sicilia. Sono partner del Progetto, oltre al CeVI: Acquifera APS, AWorld società benefit, Cittadinanzattiva APS, Coordinamento Agenda 21 locali italiane CA21L, Fondazione La Locomotiva onlus, Gruppo Missioni Africa GMA, H4O Help for Optimism, Navdanya International, People Help the People APS, Solidarietà e Cooperazione CIPSI, DPIA dell’Università di Udine.

  • Guarda il nuovo video di “Blue Communities” : https://youtu.be/ewHHjhFulvc, che spiega come nascono le “Blue Communities”, comunità o reti territoriali promosse e animate dai cittadini, dalle organizzazioni e dagli enti che la compongono; sono esperienze inclusive, aperte a tutti coloro che intendano prendersi cura dell’acqua attraverso modalità e strumenti che di volta in volta si ritengono più appropriati ed efficaci.

Coordinamento

Solidarietà e Cooperazione CIPSI è un coordinamento nazionale, nato nel 1985, che associa organizzazioni non governative di sviluppo (ONGs) ed associazioni che operano nel settore della solidarietà e della cooperazione internazionale. Solidarietà e Cooperazione CIPSI è nato con la finalità di coordinare e promuovere, in totale indipendenza da qualsiasi schieramento politico e confessionale, Campagne nazionali di sensibilizzazione, iniziative di solidarietà e progetti basati su un approccio di partenariato. opera come strumento di coordinamento politico culturale e progettuale, con l’obiettivo di promuovere una nuova cultura della solidarietà.