domenica, Giugno 30, 2024
(in evidenza)Chiesa ValdeseNotizie dal Cipsi

“Al via le attività del progetto CIPSI in Camerun, con il contributo della Chiesa Valdese”

Ad aprile 2024 si sono avviate le attività del progetto “Miglioramento delle capacità produttive di 25 cooperative per promuovere l’autosufficienza alimentare nel nord del Camerun”, realizzato grazie al contributo della Chiesa Valdese. L’obiettivo generale del progetto è quello di contribuire al miglioramento delle condizioni socio-economiche dei contadini e dei piccoli agricoltori riuniti in cooperative in Camerun, migliorando la loro capacità produttiva per promuovere l’autosufficienza alimentare delle comunità rurali attraverso migliori capacità e possibilità produttive; con l’obiettivo specifico di fornire alle cooperative di produttori locali attrezzature e conoscenze.

Per raggiungere questi obiettivi per almeno 20 contadini, in particolare donne, delle 25 cooperative nei villaggi di Mogong, Mayel-Gaima, Ouzal Loulou e Damai (per un totale di circa 500 contadini), sono state avviate le seguenti attività:

  • L’affitto rurale: le cooperative affitteranno appezzamenti di terreno da agricoltori che hanno grandi proprietà per poter sfruttare la terra con buoni rendimenti (attività realizzata).
  • La pulizia degli appezzamenti agrari: ripulire; diserbare e preparare il terreno prima di piantare o seminare. Si fa manualmente con attrezzi come la zappa, il machete- Acquistati e consegnati gli strumenti e i prodotti per diserbare e seminare (attività realizzata).
  • L’aratura con animali da tiro è un’operazione che prevede l’allentamento di tutte le superfici per permettere all’acqua e all’aria di penetrare più facilmente; eliminare saltuariamente i sassi sepolti nel terreno che impediscono il corretto sviluppo delle radici delle piante. Sarà fatto usando animali da tiro. (attività in corso, in fase terminale, da parte delle singole cooperative).
  • La recinzione è un’operazione che impedirà agli animali di entrare nell’appezzamento sviluppato. Verranno piantate piante difensive che grazie ai loro rami e foglie spinose ne impediranno efficacemente il passaggio. Questo per massimizzare la produzione (attività realizzata).
  • L’acquisto di sementi migliorate è un’operazione che costituisce il primo input nella produzione agricola. Il loro uso è fondamentale. Produce molto più prodotto; resiste alle malattie e alla siccità dà infine buoni risultati alla raccolta (attività realizzata con sementi in parte già consegnate).
  • La sarchiatura consiste nel tagliare le erbacce solo sulla superficie del terreno utilizzando una zappa e una sarchiatrice (attività in corso quasi terminata)
    • La semina, questa operazione segue direttamente l’aratura (attività in corso)
  • La diffusione dell’urea (attività in corso, quasi terminata)
  • Lo Spargimento di 50 kg di fertilizzante (attività in corso, quasi terminata)

Inoltre, sono iniziate anche attività di sensibilizzazione e di formazione per i soci cooperatori sulle tecniche agropastorali. In particolare, AMT-WAFA – partner locale e aderente a Solidarietà e Cooperazione CIPSI – ha cominciato le attività a inizio aprile 2024 e ha organizzato quattro corsi di formazione per le 25 cooperative:

  1. Formazione dei facilitatori sulle tecniche di animazione di comunità in un contesto contadino;
  2. Formazione dei beneficiari sull’analisi tecnico-economica delle aziende agricole;
  3. Formazione dei facilitatori sugli strumenti di monitoraggio e valutazione;
  4. Formazione dei facilitatori sulla strutturazione e la gestione delle organizzazioni di agricoltori.

Dopo aver realizzato i vari corsi di formazione, si è passati direttamente all’avvio operativo. L’affitto degli appezzamenti coltivabili: un ettaro (ha) per cooperativa; la pulizia degli appezzamenti, l’aratura, la recinzione e la semina.
Si fa presente infine che tutte le cooperative coinvolte hanno rispettato e realizzato questo approccio seguendo le indicazioni avute e monitorate dal personale di AMT-WAFA.

Di seguito, alcune foto riguardanti le attività del progetto avviate in Camerun (@archivio CIPSI).

Coordinamento

Solidarietà e Cooperazione CIPSI è un coordinamento nazionale, nato nel 1985, che associa organizzazioni non governative di sviluppo (ONGs) ed associazioni che operano nel settore della solidarietà e della cooperazione internazionale. Solidarietà e Cooperazione CIPSI è nato con la finalità di coordinare e promuovere, in totale indipendenza da qualsiasi schieramento politico e confessionale, Campagne nazionali di sensibilizzazione, iniziative di solidarietà e progetti basati su un approccio di partenariato. opera come strumento di coordinamento politico culturale e progettuale, con l’obiettivo di promuovere una nuova cultura della solidarietà.