sabato, Giugno 29, 2024
Notizie dal CipsiNotizie dal mondo

Contributo Concord Italia e AOI per le elezioni europee “Per un’Europa democratica, solidale e sostenibile”

Riportiamo di seguito il contributo di Concord Italia e AOI per le elezioni europee a favore di un’Europa democratica, solidale e sostenibile.

Concord Italia e AOI aderiscono all’appello del Forum Terzo Settore per:

  1. Un’Europa di pace, che tutela libertà e democrazia; 
  2. Diritti e benessere alla base di un welfare europeo; 
  3. Accoglienza e inclusione dei e delle migranti nel rispetto del diritto internazionale; 
  4. Nessun indugio sulla strada della sostenibilità ambientale; 
  5. Economia sociale e solidarietà internazionale: modelli da promuovere.

E sulla base della loro competenza sottolineano i seguenti punti:

  • … solidarietà internazionale, rilevanza di una finanza europea per la cooperazione allo sviluppo, ma aiuto gonfiato e strumentalizzazione…
     La cooperazione è parte del grande programma europeo Global Gateway che intende mobilitare 300 miliardi di euro per lo sviluppo sostenibile con i paesi partner. Sono previsti e in parte in corso di realizzazione grandi investimenti infrastrutturali di connessione fisica e digitale per sostenere la crescita economica e l’integrazione dei mercati in particolare tra l’Africa e l’Europa, in competizione con Cina, Russia e USA. Una indagine recente di Concord
    Europe ha però messo in rilievo come questi investimenti mirino in modo insufficiente a ridurre le disuguaglianze e ad includere le frange sociali persone più marginali e vulnerabili. Manca insomma l’aspetto sociale che invece dovrebbe ben caratterizzare la cooperazione internazionale. Oltre a mancare trasparenza e coinvolgimento della società civile locale. Il prossimo Parlamento europeo dovrà prestare molta attenzione all’attuazione del Global Gateway quale strumento prioritario della azione esterna, monitorandolo strettamente per poterlo indirizzare secondo i principi della cooperazione internazionale.
    L’impegno della cooperazione internazionale è cruciale in un quadro globale che vede una crescita costante dei conflitti, dei disastri ambientali causati dal cambiamento climatico, dell’insicurezza alimentare, delle popolazioni costrette a lasciare il territorio di origine per una cifra che nel 2023 ha superato i 110 milioni di persone, solo per citare alcuni esempi. Garantire un adeguato finanziamento alla politica europea di cooperazione internazionale è essenziale e
    nel 2022 gli ODA a livello EU hanno registrato una crescita importante, tuttavia l’analisi di queste cifre fatta nel report AidWatch 2023 di CONCORD ha verificato che il 22,1% di questo aiuto non raggiunge i criteri minimi per essere qualificato come tale.

Per garantire una cooperazione efficace sul piano dei finanziamenti, i livelli di APS devono rapidamente raggiungere almeno lo 0,7% dell’RNL/APS come concordato entro il 2030, riformando l’attuale sistema di APS in modo da escludere che le cifre degli aiuti risultino ‘gonfiate’ dai costi per i profughi, i costi figurativi per gli studenti, la riduzione del debito e il conteggio eccessivo dei Prestiti. È fondamentale garantire che l’assegnazione geografica dell’APS sia effettuata in base alle esigenze e agli obiettivi dei paesi partner e non delle priorità interne della UE. Al fine di migliorare il contributo della cooperazione allo sviluppo economico e
al benessere dei cittadini dei paesi partner occorre aumentare il sostegno alle organizzazioni della società civile (OSC), con particolare attenzione alle organizzazioni della società civile dei paesi partner, prevedendo la possibilità di finanziamenti flessibili e a lungo termine.

  • estrattivismo e cooperazione:
    La transizione ecologica e tecnologica e i nuovi scenari geopolitici riaffermano una competizione globale per l’estrazione di minerali, terre rare, risorse non solo dal sottosuolo ma anche terre per la coltivazione di biocarburanti, l’istallazione di impianti solari di ampia dimensione, sistemi per le nuove energie rinnovabili come l’idrogeno.
    Nelle nuove e consolidate filiere globale di sviluppo, l’estrazione si connota anche per l’impiego di forza lavoro (migranti, donne, minori), a condizioni di crescente sfruttamento fino a vere ed inedite forme di schiavitù….

.… Leggi il testo completo (formato pdf)

Coordinamento

Solidarietà e Cooperazione CIPSI è un coordinamento nazionale, nato nel 1985, che associa organizzazioni non governative di sviluppo (ONGs) ed associazioni che operano nel settore della solidarietà e della cooperazione internazionale. Solidarietà e Cooperazione CIPSI è nato con la finalità di coordinare e promuovere, in totale indipendenza da qualsiasi schieramento politico e confessionale, Campagne nazionali di sensibilizzazione, iniziative di solidarietà e progetti basati su un approccio di partenariato. opera come strumento di coordinamento politico culturale e progettuale, con l’obiettivo di promuovere una nuova cultura della solidarietà.