sabato, Dicembre 21, 2024
Blue CommunitiesNotizie dal CipsiRivista Solidarietà internazionale

Giornata mondiale per il diritto umano all’acqua e il diritto alla vita. Garantire la vita contro l’irresponsabilità dei predatori

28.07.24 – Bruxelles – Riccardo Petrella

Quest’articolo è disponibile anche in: Francese

Oggi i fiumi del mondo, dai più grandi ai più piccoli, sono fonte di grande preoccupazione. La maggior parte di essi si trova in uno stato ecologico critico.

Crisi dei fiumi, crisi del diritto all’acqua e alla salute, crisi della res publica
Questo è evidente in termini di:
– la loro portata: molti dei principali fiumi non portano più acqua al mare. L’esempio più famoso è il Colorado, che irriga 6 Stati americani e fornisce acqua a 40 milioni di persone. In Africa, si tratta del Moulouya, un fiume marocchino lungo 520 km, il più ricco di biodiversità del Paese, e dell’Okavango, il terzo fiume più lungo dell’Africa meridionale, che si incaglia nel deserto del Kalahari, in Botswana. Lo stesso vale per il Syr Darya e l’Amu Darya, i due grandi fiumi dell’Asia centrale che un tempo alimentavano il Mare d’Aral… Ci sono centinaia di fiumi più piccoli che non raggiungono più il mare;

– il loro livello d’acqua: è sceso così tanto che persino il Reno, il principale fiume di trasporto commerciale dell’Europa, ha dovuto ridurre la navigazione fluviale, e il suo futuro si prospetta cupo. Anche il Po, il principale fiume italiano, rischia da anni il disseccamento totale (entro i prossimi trent’anni o anche prima). Secondo il National Integrated Drought Information System, nell’ottobre 2022 oltre il 44% dei fiumi americani era in stato di siccità. Nel 2022 e nel 2023, il Mississippi è stato colpito da siccità estrema. In Brasile, nell’ottobre 2023, il Rio Negro, uno dei principali affluenti del Rio delle Amazzoni, era quasi asciutto. La situazione è simile per la Loira, lo Yangtze e, in misura minore, il Danubio…;

– inquinamento dell’acqua: questo è senza dubbio l’aspetto più eclatante e drammatico della crisi globale che colpisce i fiumi, e l’acqua in generale. Il fiume più inquinato al mondo, tra tutte le categorie, da ogni tipo di inquinante (soprattutto chimico, tra gli innumerevoli rifiuti urbani, umani, industriali e agricoli), è il Citarum, il fiume più lungo dell’isola di Giava, in Indonesia. Vi si trova di tutto, dai rifiuti ai frigoriferi, dai DVD ai materassi, dai materiali da costruzione ai vestiti. In alcuni punti, la superficie del fiume è talmente intasata di rifiuti che non si riesce nemmeno a vedere l’acqua. Il prossimo nella lista dei dieci fiumi più inquinanti del mondo è il Gange, in India, che fornisce acqua a oltre 500 milioni di persone! Anche i suoi affluenti sono estremamente inquinati (come nel caso dello Yamuna, per il quale nel 2017 la Corte Suprema indiana ha riconosciuto la personalità giuridica, come per il Gange, con l’obiettivo di intensificare la lotta contro il suo totale degrado). L’acqua è 3.000 volte più inquinata rispetto alle raccomandazioni dell’OMS.

Al terzo posto troviamo il Fiume Giallo in Cina, il secondo fiume più lungo del Paese e una delle principali vittime dell’esplosiva crescita economica e industriale della Cina negli ultimi quarant’anni. Al 4o e 5o posto si trovano il Rio Doce in Brasile, noto anche come Rio Morto dopo lo scoppio di due dighe che hanno causato una gigantesca colata di fango contenente circa 60 milioni di tonnellate di rifiuti di ferro, e il fiume Niger in Nigeria, il cui sfruttamento petrolifero è il principale responsabile del suo stato deplorevole.

Il fiume Marilao nelle Filippine (6°°), la cui acqua non è più potabile, è pesantemente contaminato da metalli pesanti dagli impianti di lavorazione dell’oro, che hanno contribuito al degrado dell’ambiente circostante e della salute delle persone esposte. Anche il Río Matanza-Riachuelo(Argentina) (7°) deve il suo posto a circa 1.200 fabbriche che vi scaricano i loro rifiuti, contenenti ogni tipo di metalli pesanti altamente pericolosi per la salute umana.

Gli ultimi tre posti della lista dei 10 fiumi più inquinati del mondo sono occupati dal Giordano (8°), fiume emblematico del Medio Oriente e delle tre grandi religioni dello stesso libro (ebraica, cristiana e islamica), soprattutto a causa degli scarichi di acque reflue; il Cuyahoga, negli Stati Uniti (9°) , che, a causa della quantità di prodotti tossici scaricati nelle sue acquz , ha preso fuoco! E, sempre negli Stati Uniti, il Mississippi (10°), che fortunatamente, grazie alla sua lunghezza (3.780 km) non è inquinato ovunque, ma è comunque gravemente colpito per gran parte del suo corso dall’inquinamento industriale e da grandi quantità di fertilizzanti e pesticidi provenienti dalle gigantesche aziende agricole della regione(1).

Se teniamo in conto la classifica dei 10 Paesi più inquinati al mondo in termini di quantità di plastica presente nelle loro acque, dovremmo aggiungere a quelli già citati, lo Yangtze (ex Fiume Azzurro), che rifornisce d’acqua oltre 600 milioni di cinesi, lo Zhu Jiang (o Fiume delle Perle), sempre in Cina, l’Indo, che collega il Pakistan alla Cina, il Mekong, nel Sud-Est asiatico, e il Nilo. (2);

– gestione cooperativa transfrontaliera e transnazionale dei principali bacini fluviali del mondo. Nel mondo esistono 44 grandi bacini fluviali multinazionali (3). Nonostante i conflitti talvolta gravi tra i principali utilizzatori delle acque condivise, soprattutto nel caso dei fiumi transfrontalieri (ad esempio Senegal, Reno, Danubio, ecc.), è difficile parlare di una vera e propria guerra tra gli Stati rivieraschi. Certamente, le centinaia di organizzazioni create negli ultimi cinquant’anni dalle autorità nazionali e internazionali in ogni continente del pianeta hanno contribuito a evitare che i conflitti si trasformassero in “guerre suicide”. Tuttavia, c’è da rammaricarsi che queste stesse organizzazioni non siano state finora in grado, salvo rare eccezioni, di garantire un’autentica cooperazione politica e socio-culturale nella gestione “sovranazionale” dell’acqua. Non credo che ciò sia dovuto principalmente a considerazioni “nazionaliste”. La mia ipotesi si riferisce ad altri fattori che considero più importanti, ovvero il fatto che le loro classi dirigenti condividono la stessa concezione/ideologia utilitaristica economico-finanziaria di mercato della “loro” acqua come risorsa, un bene economico di importanza strategica per gli interessi di ricchezza e potere delle oligarchie locali. Questo è ciò che li rende incapaci e refrattari all’idea di gestire e condividere in modo cooperativo le loro risorse idriche comuni a livello ecologico, umano, sociale e politico.

Questo ci porta all’ultimo punto:
– la visione predominante dell’acqua e dei fiumi. Come tutte le altre forme di vita – acqua, aria, foreste, suolo, habitat, conoscenza, mobilità… – i fiumi sono oggi considerati un “capitale naturale” che può essere monetizzato, appropriato e utilizzato privatamente e dal quale si possono estrarre i maggiori profitti possibili, in particolare come fonte di produzione di energia idroelettrica, nucleare o da biomassa. Per questo motivo sono state costruite più di 58.700 grandi dighe in tutto il mondo (4). Su questo argomento è necessario fare due considerazioni. La prima riguarda le dighe stesse che, come gli scienziati ci avvertono da decenni, sono diventate uno dei principali fattori di degrado dei fiumi e dei bacini fluviali. Persino la Banca Mondiale ha riconosciuto, con 40 anni di ritardo, che una delle principali sfide per l’immediato futuro nel campo dell’acqua è la gestione (modernizzazione, riparazione, demolizione, abbandono, ecc.) delle 19.000 grandi dighe obsolete a rischio di crollo e di altri incidenti infrastrutturali. Il secondo riguarda il significativo spostamento dell’uso in favore degli usi energetici. Nell’ordine delle priorità di utilizzo dell’acqua. Per secoli, il codice etico e politico delle priorità per l’uso dell’acqua è consistito, in tutto il mondo, nel mettere al primo posto assoluto l’acqua per bere e per l’igiene (e, quindi, la salute) poi l’acqua per l’agricoltura/alimentazione locale, quindi l’industria seguita dall’energia al quarto posto. Oggi, capita sempre più spesso, in caso di scarsità d’acqua, che l’uso per la produzione di energia viene imposto, di fatto, dalle autorità pubbliche ed economiche come prioritario, seguito dagli usi industriali, poi per l’agricoltura e, infine, per gli usi domestici (acqua potabile e igiene). L’esplosione, per bere, del consumo commerciale di acqua minerale in bottiglie di plastica – 360 miliardi di bottiglie utilizzate nel 2023)- è stato verosimilmente un fattore che ha facilitato lo sposamento.

Contrastare l’irresponsabilità storica dei poteri dominanti : il diritto universale all’acqua/alla vita degli abitanti della Terra e il diritto dell’acqua/natura alla vita.

Il cambiamento strutturale del valore dell’acqua, in cui a perdere sono il diritto universale all’acqua potabile e ai servizi igienici (e alla salute) e l’acqua/natura come bene pubblico globale essenziale per la vita, costituisce un furto integrale della vita per tutti . È una conseguenza logica della devastazione e della degenerazione di fiumi e laghi, le arterie della vita sulla Terra.

Ai “signori della vita” , oggi ;importa poco della crisi dei fiumi e dell’acqua, a parte la questione della sicurezza idrica a breve termine per garantire l’efficienza/profittabilità della loro ricchezza e del loro dominio. In ogni caso, sono convinti che usciranno indenni dalla carenza d’acqua, grazie al loro dominio sul sistema finanziario globale e sullo sviluppo del nuovo mondo tecnologico basato sull’Intelligenza Artificiale.. Senza considerare che non sarà necessariamente così per gli altri miliardi di persone già lasciate da parte. Inoltre, essi contano a lungo termine sulla capacità degli scienziati, degli ingegneri e dei tecno-manager del sistema di costruire un nuovo sistema di arterie della vita sulla Terra attraverso la graduale costruzione di un sistema di “canalizzazioni idriche globali artificiali intelligenti.” Coloro che in Europa, in particolare all’interno della Commissione Europea, parlano di costruire un’Europa intelligente dell’acqua danno l’impressione di essere, senza saperlo, i primi servi schiavi di questa nuova artificializzazione intelligente dell’acqua come fonte di vita.

La proposta Visione 28 Luglio simbolicamente incentrata sulla celebrazione del 28 luglio come “ Giornata mondiale per il diritto universale all’acqua e al trattamento delle acque reflue”, è un’iniziativa di mobilitazione internazionale per ri-irrigare la vita della Terra lottando in difesa di un duplice diritto, quello degli esseri umani all’acqua-vita e quello dell’acqua-natura alla vita. Attraverso le lotte del XIX e XX secolo, gli operai sono riusciti a dare legittimità e poteri costituzionali al diritto al lavoro in opposizione al furto della vita da parte del capitale industriale. Oggi, è il momento – come abbiamo visto dall’analisi della crisi dei fiumi e dei bacini, arterie della vita sulla Terra – di lottare per il diritto all’acqua e agli altri beni comuni essenziali alla vita, in opposizione al furto della vita naturale e artificiale da parte del capitale nel XXI secolo.

A tal fine, un primo passo: dare la priorità al diritto, allo Stato di diritto, eliminando la priorità malsana data alla finanza/arricchimento, allo Stato di potenza, e mobilitarsi a favore del riconoscimento della personalità giuridica dei fiumi e degli altri corpi/ecosistemi della Terra, seguendo le strade aperte negli ultimi anni in Asia (India), Oceania (Nuova Zelanda), Sudamerica (Ecuador, Colombia, Perù), Nordamerica (Canada/Quebec, Stati Uniti), Europa (Spagna)… Queste strade hanno portato al riconoscimento della personalità giuridica dei fiumi come persone giuridiche, con l’obiettivo di difendere i diritti della comunità di vita costituita dai territori irrigati dai fiumi. Sono segni importanti dell’apertura di nuovi orizzonti locali e planetari per una convivenza pacifica e giusta della comunità di vita globale della Terra.

Note
(1)Principale fonte delle informazioni: https://www.topito.com/top-10-des-fleuves-les-plus-pollues-du-monde-leau-de-la-honte. Vedi anche https://www.nationalgeographic.fr/planete-ou-plastique/les-dix-fleuves-du-monde-qui-charrient-le-plus-de-plastique
(2)https://nourriture-survie.fr/les-fleuves-les-plus-pollues%20zn%202024
(3)Vedi (4) https://www.sauvonslaforet.org/themes/barrages/questions-et-reponses

Riccardo Petrella
Dottore in Scienze Politiche e Sociali, laureato honoris causa da otto università: in Svezia, Danimarca, Belgio (x2), Canada, Francia (x2), Argentina. Professore emerito dell’Università Cattolica di Lovanio (Belgio); Presidente dell’Institut Europeen de Recherche sur la Politique de l’Eau (IERPE) a Bruxelles (www.ierpe.eu); Presidente della « Università del Bene Comune » (UBC), associazione senza scopi di lucro attiva ad Anversa (Belgio) e a Sezano (VR-Italia) Dal 1978 al 1994 ha diretto il dipartimento FAST, Forecasting and Assessment in Science and Technology alla Commissione delle Comunità europee a Bruxelles e nel 2005-2006 è stato presidente dell’Acquedotto Pugliese. È autore di numerosi libri sull’economia e i beni comuni.

Link all’articolo: 28 luglio. Giornata mondiale per il diritto umano all’acqua e il diritto all’acqua e il diritto alla vita. Garantire la vita contro l’irresponsabilità dei predatori (pressenza.com)

Coordinamento

Solidarietà e Cooperazione CIPSI è un coordinamento nazionale, nato nel 1985, che associa organizzazioni non governative di sviluppo (ONGs) ed associazioni che operano nel settore della solidarietà e della cooperazione internazionale. Solidarietà e Cooperazione CIPSI è nato con la finalità di coordinare e promuovere, in totale indipendenza da qualsiasi schieramento politico e confessionale, Campagne nazionali di sensibilizzazione, iniziative di solidarietà e progetti basati su un approccio di partenariato. opera come strumento di coordinamento politico culturale e progettuale, con l’obiettivo di promuovere una nuova cultura della solidarietà.